In questa lezione: verbi impersonali. Si chiamano verbi impersonali quei verbi che non rimandano ad una persona o una cosa determinata e si usano solo alla 3° persona singolare o nei modi indefiniti. Sono impersonali i verbi che indicano fenomeni atmosferici e le locuzioni che indicano fenomeni atmosferici.

 

 

 

Verbi impersonali

  Tuona e lampeggia.

  Tuona e lampeggia  non hanno  soggetto: sono verbi impersonali.

I verbi impersonali sono verbi che esprimono un’azione o una condizione non attribuibili a persone o a cosa determinate e quindi si usano solo alla 3 ª persona singolare e indefiniti:

Piove da settimane.

Bisogna partire.

Sono impersonali tutti quei verbi che indicano fenomeni atmosferici (piove, grandina, nevica) e le locuzioni che pure indicando fenomeni atmosferici, composte dai verbi fare o essere seguiti da un aggettivo ( fa bello, è bello) o da un nome (fa notte, è notte).

Questi verbi possono avere una costruzione personale solo se usati in senso figurato:

Piove da due giorni.
costruzione personale

Grandinavano sassi da tutte le parti.
costruzione personale

Nei tempi composti i verbi impersonali richiedono l’ausiliare essere:

Mi è sembrato giusto.

se il verbo normalmente si coniuga con avere il participio è invariato:

Questa sera si è parlato troppo.

se il verbo si coniuga normalmente con essere il participio ha la forma del plurale maschile

Quando si è entrati in un ambiente, bisogna accettare le regole.

  • I verbi indicanti fenomeni atmosferici possono avere sia l’ausiliare essere sia l’ausiliare avere:

Ieri è piovuto.

Aveva piovuto per tutta la mattina.

Per rendere impersonale una frase si può anche usare:

1) la particella pronominale si con verbo transitivo attivo privo di complemento oggetto o con un verbo intransitivo:

Qui si magia male.

Quando si parte?

2) la 3ª persona singolare di un verbo in forma passiva:

Non è permesso entrare.

3) un pronome indefinito che funge dal soggetto generico:

Se qualcuno vuole, può intervenire.

4) la 3ª persona plurale di un verbo:

Dicono che sia una persona socievole.

In sintesi i diversi usi della particella si, secondo l’ordine con cui è stata incontrata in questa lezione:

si

passivante

Da qui si vede il lago di Como.  Da qui si vedono le Alpi.

riflessivo diretto

Marco si lava.    Mario si veste.

riflessivo apparente

Anna si pettina i capelli.    Maria si mangia le unghie.

riflessivo reciproco

Marco e Maria si amano.  In vacanza Mario e Luca si vedevano ogni giorno.

pronominale

Paola si lamenta per il mal di pancia.

impersonale

Questa sera si è parlato troppo.   Oggi si magia alle 13.


 

Prossima lezione

Esercizi su 'Verbi impersonali'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie