Verbi impersonali

Tuona e lampeggia.
Tuona e lampeggia non hanno soggetto: sono verbi impersonali.
I verbi impersonali sono verbi che esprimono un’azione o una condizione non attribuibili a persone o a cosa determinate e quindi si usano solo alla 3 ª persona singolare e indefiniti:
Piove da settimane.
Bisogna partire.
Sono impersonali tutti quei verbi che indicano fenomeni atmosferici (piove, grandina, nevica) e le locuzioni che pure indicando fenomeni atmosferici, composte dai verbi fare o essere seguiti da un aggettivo ( fa bello, è bello) o da un nome (fa notte, è notte).
Questi verbi possono avere una costruzione personale solo se usati in senso figurato:
Piove da due giorni.
costruzione personale
Grandinavano sassi da tutte le parti.
costruzione personale
Nei tempi composti i verbi impersonali richiedono l’ausiliare essere:
Mi è sembrato giusto.
se il verbo normalmente si coniuga con avere il participio è invariato:
Questa sera si è parlato troppo.
se il verbo si coniuga normalmente con essere il participio ha la forma del plurale maschile
Quando si è entrati in un ambiente, bisogna accettare le regole.
- I verbi indicanti fenomeni atmosferici possono avere sia l’ausiliare essere sia l’ausiliare avere:
Ieri è piovuto.
Aveva piovuto per tutta la mattina.
Per rendere impersonale una frase si può anche usare:
1) la particella pronominale si con verbo transitivo attivo privo di complemento oggetto o con un verbo intransitivo:
Qui si magia male.
Quando si parte?
2) la 3ª persona singolare di un verbo in forma passiva:
Non è permesso entrare.
3) un pronome indefinito che funge dal soggetto generico:
Se qualcuno vuole, può intervenire.
4) la 3ª persona plurale di un verbo:
Dicono che sia una persona socievole.
In sintesi i diversi usi della particella si, secondo l’ordine con cui è stata incontrata in questa lezione:
si | passivante | Da qui si vede il lago di Como. Da qui si vedono le Alpi. |
riflessivo diretto | Marco si lava. Mario si veste. |
riflessivo apparente | Anna si pettina i capelli. Maria si mangia le unghie. |
riflessivo reciproco | Marco e Maria si amano. In vacanza Mario e Luca si vedevano ogni giorno. |
pronominale | Paola si lamenta per il mal di pancia. |
impersonale | Questa sera si è parlato troppo. Oggi si magia alle 13. |