La coniugazione del verbo è complessa, in quanto bisogna distinguere con una diversa desinenza il numero, la persona e qualche volta anche il genere, e sempre, inoltre i tempi e i modi. I verbi italiani si classificano in tre grandi gruppi o coniugazioni, secondo la terminazione dell'infinito. Non tutti i verbi seguono la coniugazione normale dei tre gruppi. Alcuni verbi sono irregolari, hanno cioè forme proprie. Tra questi verbi ci sono due verbi importanti : essere e avere, oltre aii verbi difettivi e quelli sovrabbondanti.

La coniugazione

 Il verbo è la parola mobile per eccellenza. Il variare della sua parte finale (desinenza) è il meccanismo di formazione delle voci verbali, distinte per ogni persona, tempo, modo e forma. La coniugazione di un verbo è l'insieme ordinato delle varie forme che un verbo attivo, passivo o riflessivo può assumere. In ogni forma verbale si distingue una parte invariabile e una parte variabile.

cant -avo, cant-ai, cant- erei, cant- ammo.

Il verbo è formato da due parti: una  parte invariabile chiamata  radice o monema lessicale, che  contiene e trasmette il significato del verbo;

una parte variabile, quella finale che si chiama desinenza, alla quale è dato il compito di trasmettere molte informazioni.

Un esempio: alcune voci del verbo amare:

      am             o                 1ª persona singolare indicativo presente                  
-avo 1ª persona singolare indicativo imperfetto
-are infinito presente
-asse 3ª persona singolare congiuntivo imperfetto
-erai 2ª persona singolare indicativo futuro
-ando gerundio presente
-ato participio passato
-ereste 2ª persona plurale condizionale presente
-ai 1ªpersona singolare indicativo passato remoto

Queste sono alcune delle variabili del verbo. Indicano la persona : 1ª persona, 2ª persona. 3ª persona; il numero:singolare o plurale; il tempo: presente, passato, futuro; il modo: indicativo, congiuntivo,

condizionale, imperativo, participio gerundio, infinito.

La serie completa delle modificazioni delle voci verbali si chiama coniugazione.

Escluso essere e avere che hanno una coniugazione del tutto anomala, i verbi della lingua italiana sono suddivisi in tre coniugazioni. Secondo la terminazione dell’infinito presente si distinguono:

 1ª coniugazione se terminano con la desinenza are come:

  • guard- are, stanc- are, cant-are, centr-are...

2ª coniugazione se terminano in ere, come:

  • splend- ere, corr-ere, accogli-ere, perd-ere …

 3ªconiugazione se terminano in ire, come:

  • fin-ire, diven-ire, guar-ire, inve-ire, spar-ire...

  Oltre alla radice e alla desinenza, di un verbo si può riconoscere la voce tematica, che è presente nell’infinito ( e che appare anche in altre voci) a ( lod-a-re) per la prima coniugazione, e (tem-e-re) per la seconda coniugazione, i (fin-i-re) per la terza coniugazione.

Per la formazione di nuovi verbi, che sono maggiormente legati al linguaggio della politica, della scienza e della tecnica, viene generalmente usata la prima coniugazione:

dissacrare, privatizzare, emarginare, nazionalizzare, sincronizzare e così via.

Verbi regolari e verbi irregolari.

  A unire i verbi all’interno di ogni singola coniugazione non è solo la desinenza all’infinito, ma il fatto che essi assumono forme simili, tipiche della loro coniugazione, nei vari modi e tempi. Questo vale per i verbi detti regolari.

In tutte le tre coniugazioni vi sono anche verbi irregolari, che cioè:

  • cambiano la radice:

andare,  vado

  • hanno desinenze non regolari:

cadd- i, invece di cad -etti o cad-ei,

  • presentano entrambi i fenomeni:

accorg- ersi, mi accors-i.

Alla fine di questa unità trovi un elenco dei verbi più usati tra tali verbi irregolari.

Prossima lezione

Esercizi su 'La coniugazione'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie