La comunicazione, intesa come atto del comunicare, può essere riassunta come una trasmissioni di informazione attraverso segni. Simboli, indizi, tracce e segnali di diversa natura inviano di continuo informazioni ad ogni essere vivente, il quale a sua volta, può produrre segni dei tipi più svariati. Però, anche se tutti i segni trasmettono di per sé un’informazione, perché si abbia una vera comunicazione, cioè un vero passaggio di informazioni, è necessario che siano rispettate particolari regole. Ogni atto comunicativo, anche il più semplice e diretto, a deve avere i seguenti elementi:

  1. l’emittente: chi invia il messaggio;
  2. il ricevente: chi riceve un messaggio;
  3. il messaggio: ciò che si comunica;
  4. il referente: ciò a cui si riferisce il messaggio;
  5. il codice: l’insieme dei segni nei quali è formulato il messaggio;
  6. il canale: il mezzo attraverso il quale passa il messaggio.

Si ha una comunicazione solo se i sei fattori sono presenti e interagiscono tra loro.

 

Emittente e ricevente

Ogni comunicazione avviene sempre tra due poli: un emittente che abbia un messaggio da inviare e che intende inviarlo e un ricevente (o destinatario)  che lo riceve.

L’emittente è colui che trasmette un messaggio; il ricevente, è invece, colui che lo riceve.

Il ricevente si chiama anche destinatario; i due termini non sono equivalenti: destinatario è colui al quale è indirizzato intenzionalmente il messaggio, mentre il ricevente è colui che di fatto lo riceve.

Giovanni dice a Giacomo: “Sono felice".

In questo esempio Giovanni è l'emittente cioè la persona che formula il messaggio, lo emette e lo invia a un destinatario (Giacomo). Il ricevente, o destinatario, è colui al quale  il messaggio è destinato.

La presenza di un emittente e di un ricevente è una condizione preliminare e necessaria perché si realizzi una comunicazione. Nella maggior parte delle comunicazioni, emittente e ricevente si scambiano continuamente di ruolo: il ricevente una volta ricevuto e compreso  il messaggio, diventa emittente di un nuovo messaggio, di conseguenza, l'emittente originario diventa ricevente e così via.

Questo continuo scambio di ruoli, che è tipico del dialogo, del colloquio e della  discussione,  permette all'emittente di verificare subito se il messaggio è  stato capito o no. Oltre che un emittente e un ricevente, ogni comunicazione ha sempre un contenuto.

Il contenuto dell'informazione (nell'esempio "sono felice") si chiama messaggio.

Un messaggio, in quanto elemento di comunicazione, fa sempre riferimento, esplicitamente o implicitamente, a una precisa situazione, un fatto, un oggetto reale o immaginario, uno stato d'animo, un concetto o un' idea. L'entità a cui il messaggio si riferisce (implicitamente o esplicitamente) si chiama referente.

Nelle seguente tabella ci sono alcuni esempi di emittenti e destinatari e alcuni possibili messaggi:

emittente messaggio ricevente
guidatore Attento quando attraversa! pedone
vigile Alt! automobilista
sindaco Scuole per tutti! elettore
commessa Costa venti euro cliente
dentista Stia fermo... paziente
doganiere Il suo passaporto è scaduto. turista
voce meccanica ore due e venti minuti...ore due e venti minuti... persona
padre Quest'anno il motorino le lo scordi! figlio
cittadina Dove si ritira il certificato di nascita? impiegata

Prossima lezione

Esercizi su 'Emittente e ricevente'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie