Emittente e ricevente
Ogni comunicazione avviene sempre tra due poli: un emittente che abbia un messaggio da inviare e che intende inviarlo e un ricevente (o destinatario) che lo riceve.

L’emittente è colui che trasmette un messaggio; il ricevente, è invece, colui che lo riceve.
Il ricevente si chiama anche destinatario; i due termini non sono equivalenti: destinatario è colui al quale è indirizzato intenzionalmente il messaggio, mentre il ricevente è colui che di fatto lo riceve.
Giovanni dice a Giacomo: “Sono felice".
In questo esempio Giovanni è l'emittente cioè la persona che formula il messaggio, lo emette e lo invia a un destinatario (Giacomo). Il ricevente, o destinatario, è colui al quale il messaggio è destinato.
La presenza di un emittente e di un ricevente è una condizione preliminare e necessaria perché si realizzi una comunicazione. Nella maggior parte delle comunicazioni, emittente e ricevente si scambiano continuamente di ruolo: il ricevente una volta ricevuto e compreso il messaggio, diventa emittente di un nuovo messaggio, di conseguenza, l'emittente originario diventa ricevente e così via.
Questo continuo scambio di ruoli, che è tipico del dialogo, del colloquio e della discussione, permette all'emittente di verificare subito se il messaggio è stato capito o no. Oltre che un emittente e un ricevente, ogni comunicazione ha sempre un contenuto.
Il contenuto dell'informazione (nell'esempio "sono felice") si chiama messaggio.
Un messaggio, in quanto elemento di comunicazione, fa sempre riferimento, esplicitamente o implicitamente, a una precisa situazione, un fatto, un oggetto reale o immaginario, uno stato d'animo, un concetto o un' idea. L'entità a cui il messaggio si riferisce (implicitamente o esplicitamente) si chiama referente.
Nelle seguente tabella ci sono alcuni esempi di emittenti e destinatari e alcuni possibili messaggi:
emittente | messaggio | ricevente |
guidatore | Attento quando attraversa! | pedone |
vigile | Alt! | automobilista |
sindaco | Scuole per tutti! | elettore |
commessa | Costa venti euro | cliente |
dentista | Stia fermo... | paziente |
doganiere | Il suo passaporto è scaduto. | turista |
voce meccanica | ore due e venti minuti...ore due e venti minuti... | persona |
padre | Quest'anno il motorino le lo scordi! | figlio |
cittadina | Dove si ritira il certificato di nascita? | impiegata |