In questa lezione: il presente indicativo, oltre a descrivere l’azione che avviene nel momento in cui l’emittente parla viene usato anche per indicare:

1) fatti che si ripetono regolarmente,

2) affermazioni generali.

 

Il presente

Il presente indica che l’azione, l’evento, lo stato di cui si parla avvengono, o comunque, sussistono nel momento in cui ha luogo la comunicazione:

Telefono subito in agenzia.

Sono stanco morto.

Lucia fa avvocato.

Il presente  serve a descrivere le azioni in “diretta”, simultaneamente al loro svolgimento, è l’esempio della telecronaca di una partita di calcio:

Totti rimette il pallone in area, passa a Maldini, che si libera bene del terzino avversario, ma commette fallo su Gana.

  • Il presente è anche usato per riferire un fatto consueto, che si ripete regolarmente, il così detto presente abituale:

Il treno arriva sempre puntuale.

Viene sempre nel mese di giugno.

  • È anche il tempo con cui si esprime qualcosa di vero come in assoluto, come nelle verità considerate senza tempo:

La libertà è un valore inalienabile della persona.

  • nelle leggi e nelle definizioni scientifiche:

A ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria.

Il chilo è un’unità di misura del peso.

  • nelle descrizioni geografiche:

Il Po nasce da Monviso.

La Lombardia confina a nord con la Svizzera.

  • nei proverbi e nelle massime, si tratta di presente gnomico:

Rosso di sera bel tempo si spera.

Il riso abbonda sulla bocca degli stolti.

Ci sono casi in cui il presente è usato al posto di un tempo passato, è quello che si chiama presente storico, con il quale si rende più vivace una narrazione di eventi trascorsi, è come se ci si spostasse con la fantasia nel passato.

Napoleone attraversa le Alpi con un gruppo di soldati.

Infine il presente può essere usato, nel registro informale della lingua al posto del futuro:

Domani sono a cena da mia suocera.

Il mese prossimo ho l’esame per la patente.

Quest’estate vado negli Stati Uniti.

Prossima lezione

Esercizi su 'Il presente'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie