In questa lezione: futuro semplice e futuro anteriore.

Il futuro semplice (leggerò) indica un’azione, un evento che deve ancora verificarsi; può indicare anche una supposizione, un ordine, perplessità, incertezza.

Il futuro anteriore (avrò letto) indica un evento futuro, che risulta però anteriore ad un altro evento anche lui futuro.

Futuro semplice e futuro anteriore

Il futuro semplice (leggerò) indica un'azione, un evento che deve ancora verificarsi.

L' anno prossimo sposerò Maria.

Da grande farò il navigatore solitario.

 
  • Il futuro semplice può indicare anche:


a) una supposizione, in questo caso il futuro serve a esprimere un' azione che si vuole presentare in forma dubitativa, non certa, supposta:

Avrai voglia di riposare. Credo tu abbia voglia di riposare.

Suona il telefono. Sarà la zia.

A quest'ora avrà già provato a cercarci.

Era verso sera. Saranno state le sei.

b) un ordine:

  Farai quello che dico.

Adesso andrai da lei e la  inviterai alla festa, chiaro?

Sceso dall'aereo, prenderai un taxi, scenderai al tuo albergo dove ti presenterai come il Dr. Mastogiacomo, dirai che aspetti un amico per cena...

c) perplessità, incertezza, nel suo significato spesso indica limitazioni del consenso:

Sarà come dici, ma non ne sono convinta.

Tu dici che Luca è simpatico. Sarà, ma a me non pare.

Futuro anteriore

Anche il futuro anteriore (avrò letto) indica un evento futuro, che risulta però anteriore a un altro evento anch'esso futuro:

Quando avrai finito di leggere il libro, mi darai il tuo parere.

Quando sarai diventato grande, scorderai i tuoi sogni,

FORMAZIONE DEL FUTURO ANTERIORE

Il futuro anteriore si forma con il futuro semplice degli ausiliari essere o avere più il participio passato del verbo. Il futuro anteriore di verbi delle tre coniugazioni:

MANGIARE CREDERE PARTIRE
io avrò mangiato io avrò creduto io sarò partito
tu avrai mangiato tu avrai creduto tu sarai partito
lui-lei avrà mangiato lui-lei avrà creduto lui-lei sarà partito
noi avremo mangiato noi avremo creduto noi saremo partiti
voi avrete mangiato voi avrete creduto voi sarete partiti
loro avranno mangiato loro avranno creduto loro saranno partiti

futuro anteriore dei verbi essere e avere:

ESSERE AVERE
io sarò stato io avrò avuto
tu sarai stato tu avrai avuto
lui-lei sarà stato lui-lei avrà avuto
noi saremo stati noi avremo avuto
voi sarete stati voi avrete avuto
loro saranno stati loro avranno avuto

Prossima lezione

Esercizi su 'Futuro semplice e futuro anteriore'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie