In questa lezione: l’analisi grammaticale del verbo.

Per eseguire l’analisi grammaticale delle forme del verbo bisogna distinguere: se la sua forma è passiva o attiva; se la forma passiva è formata dal si passivante; se è transitivo o intransitivo; se è riflessivo (proprio, improprio, reciproco, pronominale), se il verbo è impersonale, se è fraseologico, se è servile.

Egli fotografa: forma attiva, verbo transitivo attivo.

Noi dormiamo: forma attiva, verbo intransitivo.

In quel campo si coltiva insalata: forma con il si passivante.

Il gattino si licida il pelo: forma riflessiva impropria.

Nella stagione dell'amore, i cervi si scontrano con le corna: forma riflessiva riciproca.

La lucertola si arrampica sul muro: forma riflessiva pronominale.

Il tornado sta per arrivare: verbo fraseologico.

Dovremo alzarci presto: verbo servile.

L'analisi grammaticale del verbo

ll verbo è una parte variabile del discorso che indica le azioni compiute o subite dal soggetto della frase, fornendo informazioni sui suoi modi di essere e presentarsi.  L'analisi grammaticale di un verbo consiste nella descrizione delle caratteristiche grammaticali con cui esso viene usato in un testo e che riguardano:

a) la forma dell'infinito presente;

b) la coniugazione prima, seconda o terza

c) Il modo: indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, ecc.

d) il tempo: presente, passato, imperfetto, ecc.;

e) la diatesi: attiva, passiva, riflessiva;

f) la persona, prima, seconda o terza e il numero singolare e plurale;

g) il genere maschile o femminile nel participio passato e nelle forme composte

COME SI FA L'ANALISI GRAMMATICALE DEL VERBO?

Lo studio delle forme verbali è indubbiamente difficile e complesso, fortunatamente l'analisi grammaticale del verbo lo è molto meno. L'unica condizione: devi aver imparato bene le coniugazioni regolari e irregolari dei verbi più comuni. Ma, ecco come fare; procedi con uno schema a tappe.

a) Leggi con attenzione la frase e separa ogni parola dall'altra.

b) isola la voce o le voci verbali, e qui potresti trovare il primo ostacolo, perché vanno riconosciute a prima vista le voci composte, formate da ausiliare + participio passato, e soprattutto non devi confonderti dalle voci formate con il verbo essere, che come sai, si presta a molti usi.

c) una volta isolata la voce verbale, devi indicare l'infinito presente del verbo a cui appartiene.

d) specifichi quindi la coniugazione ( prima per gli infiniti in -are, seconda per gli infiniti in -ere, terza per gli infiniti in -ire, propria per i verbi essere e avere.

e) indichi il modo del tempo (indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo)

f) Adesso è il momento di osservare il tempo: presente, passato prossimo,imperfetto,trapassato prossimo, passato remoto, trapassato remoto futuro semplice e futuro anteriore per l'indicativo; per il congiuntivo: presente, passato, imperfetto e trapassato; presente e passato per il condizionale; presente per l'imperativo; presente e passato per l'infinito, gerundio e participio.

g) indichi la persona a cui la voce verbale si riferisce (il pronome personale soggetto) quando stai analizzando un modo finito (indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo). Se si tratta di un modo indefinito (infinito, gerundio, participio) le persona è, appunto indefinita.

h) Devi poi precisare se si tratta di un verbo transitivo, di un verbo intransitivo o di un intransitivo pronominale.

 i) E la forma?  attiva? Passiva ? Riflessiva?

l) Infine, quando è il caso, indichi se il verbo è fraseologico, servile, impersonale o causativo.

Se il verbo è espresso nel modo participio, ricordati che esso partecipa sia alla funzione di verbo che di aggettivo. Il verbo lo analizzerai come tutti gli altri, ma non dimenticare, quando sia possibile, anche il genere e il numero, perché il participio concorda con il nome a cui si riferisce.

 Può essere di aiuto sapere che:

I verbi intransitivi sono sempre di forma attiva, NON possono mai essere  passivi o riflessivi, di conseguenza solo i verbi transitivi possono avere la forma passiva e quella rifelssiva.

Il participio presente di tutti i verbi ha sempre forma attiva. Il participio passato dei verbi transitivi ha sempre forma passiva, quello dei verbi intransitivi forma attiva.

I verbi impersonali sono sempre espressi alla terza persona singolare (piove, nevica, bisognerà...).

Le locuzioni aventi valore di verbo impersonale (verbo essere più nome o aggettivo) devi segnalarle prima come locuzione e poi devi procedere all'analisi di ogni seingolo elemento.

È necessario = locuzione con valore di verbo impersonale (verbo essere + aggettivo necessario).

È = voce del verbo essere, coniugazione propria, modo indicativo, tempo presente, terza persona singolare, intransitivo, forma attiva.

Necessario =  aggettivo qualificativo di grado positivo, maschile, singolare.

I modi indefiniti (infinito, gerundio e participio) non forniscono nessuna informazione sulla persona. Quando farai l'analisi, quindi, adotterai la formula: persona indefinita. Se l'infinito presente è preceduto dall'avverbio di negazione non va sempre segnalato se si tratta di un imperativo negativo riferito alla seconda persona singolare

I verbi servili, fraseologici e causativi formano un unico predicato verbale con il verbo seguente (infinito o gerundio) ma l'analisi grammaticale si deve eseguire per ogni verbo. Nell'analisi del primo verbo, la funzione servile, fraseologica o causativa va sempre segnalata.

Puoi entrare.

puoi = voce del verbo potere, seconda coniugazione, modo indicativo, tempo presente, seconda persona singolare, transitivo, forma attiva. Verbo servile (potere + infinito entrare)

entrare = voce del verbo entrare, prima coniugazione, modo infinito, tempo presente, persona indefinita, intransitivo, forma attiva.

Ecco qualche esempio.

Siamo arrivati in tempo per il film. = vece del verbo arrivare, prima coniugazione, modo indicativo, tempo passato prossimo, prima persona plurale, intransitivo, forma attiva.

Mentre raccontavo la mia avventura, fui richiamato dal professore.  raccontavo = voce del verbo raccontare, prima coniugazione, modo indicativo, tempo imperfetto, prima persona singolare, transitivo, forma attiva. richiamato = voce del verbo richiamare, prima coniugazione, modo indicativo, tempo passato remoto, prima persona singolare, transitivo, forma passiva.

Piove a dirotto. = Piove  voce del verbo piovere, seconda coniugazione, modo indicativo, terza persona singolare, intransitivo, forma attiva. Verbo impersonale.

I ragazzi devono badare ai bambini. devono = voce del verbo dovere, seconda coniugazione, modo indicativo, tempo presente, terza persona plurale, transitivo, forma attiva. Verbo servile (dovere + infinito badare). badare = voce del verbo badare, prima coniugazione, modo infinito, tempo presente, persona indefinita, intransitivo forma attiva.

Siamo arrivati a destinazione. siamo = voce del verbo stare, prima coniugazione, modo indicativo, tempo presente, prima persona plurale, intransitivo, forma attiva. Verbo fraseologico (stare per + infinito arrivare) arrivare = voce del verbo arrivare, prima coniugazione, modo infinito, tempo presente, persona indefinita, intransitivo, forma attiva.

Ho mal di gola. = voce del verbo avere, coniugazione propria, modo intransitivo, tempo presente, prima persona singolare, transitivo, forma attiva.

Mi vesto in fretta. = voce del verbo vestirsi, terza coniugazione, modo indicativo, tempo presente, prima persona singolare, transitivo, forma riflessiva. Mi = pronome personale riflessivo di prima persona forma atona.

Uscite piano! = voce del verbo uscire, terza coniugazione, modo imperativo, tempo presente, seconda persona plurale, transitivo, forma attiva.

Passami l' acqua = passa + mi.

passa = voce del verbo passare prima coniugazione, modo imperativo, tempo presente, seconda persona singolare, transitivo, forma attiva. Mi = pronome personale complemento di prima persona singolare, genere non specificato, forma atona.

Si parla del più e del meno. Si = particella che rende impersonale il verbo parlare. parla = voce del verbo parlare, prima coniugazione, modo indicativo, tempo presente, intransitivo, forma attiva. Uso impersonale.

Si devono fare gli esercizi ( cioè gli esercizi devono essere fatti). Si = si passivante. devono = voce del verbo dovere, seconda coniugazione, modo indicativo, tempo presente ...

una mano a Francesco. dà = voce del verbo dare, prima coniugazione, modo imperativo, tempo presente, seconda persona singolare, transitivo, forma attiva. Imperativo tronco.

La presenza di un imperativo tronco o di un congiuntivo esortativo, va sempre segnalata.

Puoi anche scriverli in questo ordine.

Noi guardiamo la partita. = voce del verbo 'guardare', transitivo, attivo, prima coniugazione, modo congiuntivo, tempo presente, prima persona plurale;
offerto = voce del verbo 'offrire', transitivo, attivo, terza coniugazione, modo indicativo, tempo passato prossimo, terza persona singolare;
avendo offerto = voce del verbo 'offrire', transitivo, attivo, terza coniugazione, modo gerundio, tempo passato, maschile persona singolare;
si vergognerebbe = voce del verbo 'vergognare', intransitivo, riflessivo, prima coniugazione, modo condizionale, tempo presente, terza persona singolare;
crediamo = voce del verbo 'credere', transitivo, attivo, seconda coniugazione, modo congiuntivo, tempo presente, prima persona plurale:
dimenticandosi = voce del verbo 'dimenticare', transitivo, riflessivo, prima coniugazione, modo gerundio, tempo presente, comune persona comune;
fate = voce del verbo 'fare', transitivo, attivo, dal latino 'facere', seconda coniugazione, modo indicativo, tempo presente, seconda persona plurale;
avessi voluto = voce del verbo 'volere', transitivo, attivo, seconda coniugazione, modo congiuntivo, tempo trapassato, prima persona singolare;
abbia riflettuto = voce del verbo 'riflettere', transitivo, attivo, seconda coniugazione, modo congiuntivo, tempo presente, prima persona singolare;
rileggi = voce del verbo 'rileggere', transitivo, attivo, seconda coniugazione, modo indicativo, tempo presente, seconda persona singolare;
abbiamo camminato = voce del verbo 'camminare', intransitivo, attivo, prima coniugazione, modo indicativo, tempo passato prossimo, prima persona plurale;
avendo parlato = voce del verbo 'parlare', transitivo, attivo, prima coniugazione, modo gerundio, tempo passato, maschile persona singolare;
essendosi addormentato = voce del verbo 'addormentare', transitivo, passivo, prima coniugazione, modo gerundio, tempo passato, maschile persona singolare;
ruggivano = voce del verbo 'ruggire', transitivo, attivo, terza coniugazione, modo indicativo, tempo imperfetto, terza persona plurale;
hanno risposto = voce del verbo 'rispondere', transitivo, attivo, seconda coniugazione, modo indicativo, tempo passato prossimo, terza persona plurale;
suonano = voce del verbo 'suonare', transitivo, attivo, prima coniugazione, modo indicativo, tempo presente, terza persona plurale;
ridevano = voce del verbo 'ridere', intransitivo, attivo, seconda coniugazione, modo indicativo, tempo imperfetto, terza persona plurale;
avranno persuaso = voce del verbo 'persuadere', transitivo, attivo, seconda coniugazione, modo indicativo, tempo futuro anteriore, terza persona plurale;
berremmo = voce del verbo 'bere', transitivo, attivo, seconda coniugazione, modo condizionale, tempo presente, prima persona plurale;
essendo salite = voce del verbo 'salire', intransitivo, attivo, terza coniugazione, modo gerundio, tempo passato, seconda persona plurale;
avevate concluso = voce del verbo 'concludere', transitivo, attivo, seconda coniugazione, modo indicativo, tempo trapassato prossimo, seconda persona plurale;
ruppero = voce del verbo 'rompere', transitivo, attivo, seconda coniugazione, modo indicativo, tempo passato remoto, terza persona plurale;

 

Prossima lezione

Esercizi su 'Verbo analisi grammaticale'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie