Benvenuto su La grammatica italiana! In questa lezione il verbo in breve. Ogni unità si conclude con una lezione che ne sintetizza i concetti più importanti.

Il verbo in sintesi

Tabella riassuntiva del verbo.

     secondo la   funzione logica

 predicativo: cantare, leggere, ridere

 copulativo:  essere,  diventare, parere

                secondo la specie

 transitivo forma attiva: lavare

 intransitivo  forma attiva: andare  

forma riflessiva: lavarsi

forma passiva:essere  lavato      

            secondo la  coniugazione

regolare: amo,  ami, ama, ecc

irregolare: vengo, vieni, venni, ecc.

impersonale: bisogna

difettivo: urge, urgono

sovrabbondante: arrossare arrossire

di 1ª coniugazione     amare

di 2ª coniugazione      temere

 di 3ª coniugazione      sentire

 modi finiti

 modi indefiniti

              indicativo               

 presente                      pass.pross                

imperfetto     trap. pross

pass. rem.    trap. rem

futuro s.       futuro ant.

              congiuntivo

      presente              passato

      imperfetto           trapassato

             condizionale

        presente        passato

              imperativo

                presente

 

             participio       

  presente                passato

              gerundio       

presente                 passato

              infinito        

  presente                    passato

 

Il verbo in breve

Il verbo, è quella parte variabile del discorso che indica, collocandola nel tempo, un’azione compiuta o subita dal soggetto, oppure uno stato,

un modo di essere o semplicemente l’esistenza del soggetto.

  • In riferimento alla coniugazione il verbo può essere:

– di prima coniugazione: am-are;

– di seconda coniugazione: tem-ere;

– di terza coniugazione: serv-ire.

• In riferimento al modo e al tempo il verbo può essere:

– di MODO FINITO

indicativo :4 tempi semplici

presente: io amo, io arrivo

imperfetto: io amavo, io arrivavo

passato remoto: io amai, io arrivai

futuro semplice: io amerò, io arriverò

4 tempi composti

passato prossimo: io ho amato, io sono arrivato

trapassato prossimo: io avevo amato, io ero arrivato

trapassato remoto: io ebbi amato, io fui arrivato

futuro anteriore: io avrò amato, io sarò arrivato

  • congiuntivo 2 tempi semplici

presente: che io amo, che io arrivi

  • imperfetto: che io amassi, che io arrivassi

2 tempi composti

passato: che io abbia amato, che io sia arrivato

trapassato: che io avessi amato, che io fossi arrivato

  • condizionale 1 tempo semplice

presente: io amerei, io arriverei

1 tempo composto

passato: io avrei amato, io sarei arrivato

  • imperativo 1 tempo semplice

presente: ama, arriva

di MODO INDEFINITO

infinito: 1 tempo semplice Presente: amare, arrivare

1 tempo composto Passato: avere amato, essere arrivato

participio:2 tempi semplici Presente: amante, arrivante Passato: amato, arrivato

gerundio: 1 tempo semplice Presente: amando, arrivando 1 tempo composto  Passato: avendo amato, essendo arrivato.

verbi essere e avere, quando aiutano gli altri verbi a formare i tempi composti,sono detti ausiliari.

• In riferimento alla persona e al numero il verbo può essere:

di 1ª persona singolare: io amo plurale: noi amiamo

di 2ª persona singolare: tu ami plurale: voi amate

di 3ª persona singolare: egli ama plurale: essi amano

• In riferimento al genere il verbo può essere:

transitivo indica un’azione che passa, “transita” direttamente dal soggetto sul complemento oggetto:

Luigi mangia una mela.I verbi transitivi formano i tempi composti con l’ausiliare avere (Luigi ha mangiato una mela).

intransitivo indica un’azione che rimane sul soggetto oppure che passa indirettamente,cioè tramite preposizioni, su un

complemento indiretto: Luigi ritorna; Luigi ritorna a casa. I verbi intransitivi formano i tempi composti o con l’ausiliare essere (è

ritornato) o con l’ausiliare avere (ha sorriso).

• In riferimento alla forma il verbo può essere:

attivo quando il soggetto compie l’azione:

I pirati difendono la nave;

passivo quando il soggetto subisce l’azione:

La nave è difesa dai pirati.

Possono avere la forma passiva solo i verbi transitivi che hanno un complemento oggetto espresso.

riflessivo quando il soggetto compie un’azione che “si riflette”, cioè ricade sul soggetto stesso:

La mamma si lava;

riflessivo improprio:

riflessivo apparente: Paola  si lava le mani; – riflessivo reciproco: Pietro i e NIcola si salutano;

intransitivo pronominale (o riflessivo intransitivo): Angela  si vergogna di ciò.

• In riferimento alla particolarità formale il verbo può essere:

impersonale quando si usa solo alla terza persona singolare: piove, nevica, grandina...

servile dovere, potere, volere quando “servono” ad arricchire, a completare il significato del verbo all’infinito che

accompagnano: Devo partire; Posso mangiare; Voglio bere.

fraseologico quando accompagna un altro verbo coniugato all’infinito, al participio o al gerundio, per segnalare un particolare

aspetto dell’azione: Continua a ridere; Sta piovendo.

difettivo quando “difetta”, cioè manca, di alcune forme: urge, solere...

sovrabbondante quando presenta una “sovrabbondanza” di forme in quanto appartiene a due coniugazioni diverse:

colorire / colorare.

Irregolare quando si allontana dalla coniugazione regolare cui appartiene: andare, stare, bere, ridere, morire...

 

Prossima lezione

Esercizi su 'Il verbo in sintesi'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie