Formazione del passato prossimo

I tempi del verbo possono essere semplici o composti. Sono semplici se formati da una sola parola (leggo, leggevo, ecc.), composti quando le singole voci sono formate dall'unione del participio passato con una voce del verbo ausiliare (essere o avere secondo i casi: sono arrivato, ha parlato, ecc.).
Questo tempo indica un evento che è cominciato o accaduto nel passato vicino o lontano e i suoi effetti sono ancora nel presente.
Ho visto questo film (quindi adesso ne conosco il contenuto)
È arrivato il pacco (che perciò adesso è qui)
Stanotte è crollato un ponte (che adesso è danneggiato)
Giovanni Verga ha scritto I Malavoglia (che adesso noi leggiamo)
Come si forma il passato prossimo?
1) Il passato prossimo si forma con il presente dei verbi essere e avere + participio passato del verbo:
Oggi non ho combinato nulla di buono.
Questo mese abbiamo lavorato molto.
Domenica scorsa sono andata al mare.
2) Il participio passato dei verbi irregolari finisce con -ato, -uto, -ito
Ho parlato con Elsa.
Non ho bevuto.
Quando sei partito?
3)I verbi con l'ausiliare avere hanno sempre il participio passato in -o
io ho mangiato
Lui ha potuto,
loro hanno dormito
4)I verbi con l'ausiliare essere hanno il participio passato in -o, -a, -e, -i.
Luca è andato al supermercato.
Anna e Paola sono tornate a casa.
Marco è uscito.
5) Quando il soggetto plurale è formato da un nome maschile e uno (o più di uno) femminile, il participio è sempre al maschile plurale.