In questa lezione: la formazione del plurale. Il plurale dei nomi si forma secondo numerose regole grammaticali. Il numero è la categoria grammaticale che distingue il singolare, cioè un solo essere animato, una sola cosa dal plurale, che indica una molteplicità di esseri animati o cose.La distinzione tra singolare e plurale si attua generalmente cambiando la desinenza (nomi mobili). Esistono però nomi che hanno la stessa forma al singolare che al plurale (nomi invariabili), nomi che hanno un solo numero (nomi difettivi) e nomi con più forme di plurale (nomi sovrabbondanti)

 Formazione del plurale

           Il nome numero

L'italiano ha  due possibilità per indicare il numero del nome: il singolare e il plurale, che indicano il primo un singolo essere animato o inanimato o una singola classe, il secondo una pluralità.

I nomi mobili nella formazione del plurale si comportano così:

Plurali di nomi (e aggettivi)

A ) nomi in -co e in -go.

a) hanno il plurale in – chi e in -ghi, cioè con la consonante velare (unità fonologia ), i seguenti nomi:

apologo, carico, catalogo, dialogo, epilogo, impiego, monologo, strascico ecc;

b) hanno il plurale in -ci e in -gi, cioè con la consonante palatale i seguenti nomi:

amico, asparago, biologo, chimico, geologo, monaco, teologo, porco, portico ecc.

 

B) nomi in – ca e in -ga. Hanno il plurale in -chi e in -ghi se maschili:

patriarca / patriarchi, transfuga / transfughi

                  e in -che e in -ghe se femminini:

amica / amiche, droga / droghe, formica / formiche

(fa eccezione belga (maschile) la cui forma plurale è belgi).

C) nomi in -io. Quando la i è accentata il plurale è in ii:

addio / addii, pendio / pendii, zio / zii .

quando la i non è accentata il plurale è di solito in -i :

armadio / armadi, studio / studi.

D) nomi in – cia e in – gia. Quando l'accento cade sulla i essa si mantiene al plurale:

farmacia / farmacie, regia / regie.

Quando la i non è accentata vale di solito la seguente regola:

la i cade se davanti a  – cia e - gia c'è una consonate:

provincia  /  province, spiaggia  / spiagge

la  resta negli altri casi:

camicia / camicie, valigia / valigie.

Prossima lezione

Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie