In questa lezione: l’analisi grammaticale del nome.

Per eseguire l’analisi grammaticale del nome si deve stabilire:

1) la categoria: cioè se appartiene alla famiglia dei comuni o di quelli propri,

2) la specie: concreto / astratto;

3) il genere: maschile o femminile;

4) il numero: singolare o plurale;

5) la forma: derivato /  composto / alterato (diminutivo / vezzeggiativo / accrescitivo...)

Quartiere → nome comune, concreto, maschile, singolare.

Anna → nome proprio di persona, femminile singolare.

 

 

Come fare l'analisi grammaticale del nome

L'analisi grammaticale consiste:

a) nel classificare le varie parole assegnando a ciascuna di esse una delle otto parti del discorso.

b) nell'indicare per ciascuna parola così classificata tutte le sue caratteristiche morfologiche.

Per rendere questa operazione più rapida ti consiglio questo metodo, che, una volta appreso ti sarà utile per analizzare ogni elemento della frase. In questo caso vediamo come si comporta il nome.

Il nome è una parte variabile che serve a indicare persone, animali, cose, luoghi, sentimenti, azioni, concetti. Analizzare grammaticalmente un nome significa saperlo classificare secondo ogni sua caratteristica.  Per semplificare il lavoro, è meglio procedere per tappe, usando uno schema come quello proposto.

1) Leggi con attenzione la frase e separa ogni parola dall'altra, individua la parola e le parole che potrebbero essere dei nomi,

2) trovata la parola classifica il nome in nome proprio o nome comune,

3) se è un nome proprio controlla se è: di persona, di animale, di città o comunque di luogo. (quando si parla di nomi propri, si fa riferimento sempre a nomi singolari, individuali e concreti),

4) se si tratta di un nome comune devi chiederti se è un nome comune di persona, di animale, o nome comune di cosa,

5) se è un nome comune di cosa, decidi se è individuale, collettivo, concreto oppure astratto,

6) dopo aver finito la classificazione del nome sulla base del significato, ora devi osservare la forma del nome, e cioè: è di genere femminile o maschile?  Di genere comune o genere promiscuo?

7) la stessa cosa per quanto riguarda il numero del nome, è singolare o plurale? Variabile o invariabile? Sovrabbondante?

8) resta adesso da analizzare la struttura del nome, e cioè: è primitivo oppure derivato? Composto o alterato?

9) se fosse un nome alterato classificarlo come: vezzeggiativo, accrescitivo oppure dispregiativo.

 Qualche esempio:

Il cane di Emilia si chiama Dodo.

Tre nomi da analizzare: cane, Emilia, Dodo.

Cane= nome comune di animale, maschile, singolare, individuale, primitivo, concreto.

Emilia = nome proprio di persona, femminile, singolare, individuale, primitivo, concreto.

Dodo = nome proprio di animale, maschile, primitivo, individuale, concreto.

Fare l'analisi grammaticale del nome richiede solo molta pazienza e memorizzare queste dritte:

1) i nomi propri di persona di animali o luogo sono sempre scritti con la lettera iniziale maiuscola, perciò, quando trovi un nome (che non sia inizia frase) scritto con la lettera maiuscola puoi essere certo/a che si tratta di un nome proprio.

2) Per i nomi propri è superfluo indicare che si tratta di sostantivi singolari, individuali e concreti perché è evidente. (È solo una scelta personale.)

3) Per i nomi che, isolati dal contesto, hanno genere comune o numero invariabile, ricorda che genere e numero li puoi dedurre anche da altri elementi della frase (articolo, aggettivo, pronome o verbo). Se questo non è possibile, indicherai che si tratta di un nome di genere comune o di numero variabile.

4) Per i nomi sovrabbondanti si conosce si il genere che il numero, ma è meglio segnalare la particolarità e cioè che si tratta di sostantivi che presentano due plurali (uno maschile e l'altro femminile).

5) Stabilire  se  un nome è concreto o astratto spesso non è così facile. Dovrai affidarti al ragionamento e al contesto della frase.

Un paio di esempi di come analizzare il nome.

La bella Angelica, coi biondi capelli in disordine e le  guance  arrossate, affannando per aver fatto le scale quattro a quattro si fermò un attimo per calmarsi.

I nomi da analizzare sono:

Angelica, capelli, guance, scale, attimo.

Angelica = NOME PROPRIO di PERSONA  (singolare, individuale e concreto)

capelli = NOME COMUNEDI COSA, GENERE: MASCHILE, NUMERO: PLURALE,  INDIVIDUALE, PRIMITIVO, CONCRETO

guance = NOME COMUNE CONCRETO,  NUMERO: PLURALE,  GENERE: FEMMINILE

scale = NOME COMUNE DI COSA, GENERE: FEMMINILE,  NUMERO: PLURALE, INDIVIDUALE, PRIMITIVO CONCRETO

attimo = NOME COMUNE,  CONCRETO,  NUMERO: SINGOLARE,  GENERE: MASCHILE

Mise pian pianino  la chiave nella serratura, girò delicatamente, spinse la porta senza far rumore e scivolò in casa come una ladra.

I nomi da osservare sono:

chiave, serratura, porta, rumore, casa, ladra.

chiave = NOME COMUNE di COSA, CONCRETO, NUMERO: SINGOLARE, GENERE: FEMMINILE

serratura = NOME COMUNE DI COSA, GENERE: FEMMINILE, NUMERO: SINGOLARE, INDIVIDUALE, DERIVATO DA: SERRA, CONCRETO

porta = NOME COMUNE DI COSA, GENERE: FEMMINILE, NUMERO: SINGOLARE, INDIVIDUALE, PRIMITIVO, CONCRETO

casa = NOME COMUNE DI COSA, GENERE: FEMMINILE, NUMERO: SINGOLARE, INDIVIDUALE, PRIMITIVO, CONCRETO

rumore = NOME COMUNEDI COSA, GENERE: MASCHILE, NUMERO: SINGOLARE, INDIVIDUALE, PRIMITIVO, CONCRETO

ladra = NOME COMUNE DI PERSONA, GENERE: FEMMINILE (nome MOBILE), NUMERO: SINGOLARE, INDIVIDUALE, PRIMITIVO, CONCRETO

(i nomi mobili modificano la loro desinenza quando cambiano il genere)

In internet esistono molti tool online per aiutarti nell'analisi grammaticale.

Ad esempio: analisi logica online

Prossima lezione

Esercizi su 'Nome,analisi grammaticale'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie