In questa lezione: l’articolo indeterminativo introduce nella frase il nome di qualcosa non specificato, dalle caratteristiche note.

Un nome generico può indicare la categoria, una specie di appartenenza: un cane è un amico fedele. Un cane indica un nome non precisato della specie “cane”. Si considera non precisato, e quindi introdotto dall’articolo indeterminativo, anche il nome di qualcosa che compare nel discorso la prima volta: un uomo e un cane passeggiavano …).

 

L'articolo indeterminativo

 Qui c'è il libro di storia.  Qui c'è un libro.

  

Le due frasi che descrivono un semplice fatto, un libro  appoggiato sul tavolo, hanno significati molto diversi tra loro. Nella prima viene indicato quello specifico libro: il libro di storia. La parola libro è preceduta dall'articolo determinativo, che rende determinato il nome. La seconda frase contiene un nome generico, che fa riferimento a un libro non specificato, non identificato. L'articolo un, che nella seconda frase precede il nome libro, serve a lasciare il nome nell'indeterminatezza.

L'articolo indeterminativo precede il nome generico.

Ho chiamato un fabbro.

Il significato originario e distintivo dell'articolo indeterminativo è quello di "uno qualsiasi"  e, allo stesso modo, di "uno tra tanti"

Quando si usa:

a)  per introdurre nel discorso un nome di cui non si era parlato in precedenza: 

Un bel giorno un pastore salì sul treno;

 b)  per indicare una persona o una cosa qualsiasi, una fra tante, che non serve o non si vuole precisare: 

Prendi una chitarra e vieni a suonare con noi;  Ne ho parlato con un amico;

c)  per indicare sia una intera specie sia un singolo elemento di quella specie:

Una gazza non può parlare; Nel laghetto del mio vicino di casa ho visto una rana.

Come si usa

  • Un: si usa un davanti a consonante (escluse s impura, z, gn, ps, x) e davanti a vocale.

L'articolo un rifiuta sempre l'apostrofo. Si tratta infatti del  troncamento di "uno" e dove c'è troncamento non può esserci contemporaneamente elisione.

  • Uno: si usa davanti a s impura, z, gn, ps, x:

un cane, un gatto, un orso, un elefante, un albero, un erede, uno zoccolo, uno gnomo, uno psicologo.

  • una: si usa davanti a si usa in ogni caso e si apostrofa se è femminile:

una casa, una porta, una spazzola, una zappa, una xilografia;

un'operaia, un'ala, un'idea, un'erba,  un'umidità;

una iena.

Poiché gli articoli indeterminativi hanno soltanto il singolare, si sostituiscono con gli aggettivi indefiniti alcuni, alcune, o con gli articoli partitivi dei, delle, degli, delle:

un cane, / alcuni cani; una mela / alcune mele; un libro /  dei libri.

Talvolta l'articolo indeterminativo si premette ai nomi propri di persona e ai numeri. Nel primo caso conferisce al discorso un senso figurato (essere un Giotto), nel secondo indica approssimazione (ci saranno state un centinaio di persone).

Per non sbagliare tra maschile e femminile:

  Per evitare errori nell'uso dell'articolo indeterminativo bisogna tenere presente che un non è una forma elisa di uno ma una forma autonoma. Per questo un non vuole mai l'apostrofo (un animale e non un'animale). L'apostrofo nell'articolo indeterminativo è presente solo per elidere la forma femminile “una” quando si trova davanti a una parola che inizia per vocale (un'amica, un'idea). In alcuni casi l'apostrofo è l'unico elemento in grado di far comprendere il genere del nome cui l'articolo indeterminativo si riferisce, come nel caso di un'insegnante (femminile) e un insegnante (maschile)

     

Prossima lezione

Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie