In questa lezione: la posizione dell’aggettivo qualificativo. Come norma gli aggettivi qualificativi seguono il nome che qualificano se hanno funzione distintiva/restrittiva, se cioè la qualità che esprimono distingue l’oggetto in questione opponendolo ad altri (Ho visto la casa nuova di Paola) . Precedono il nome che qualificano se hanno soltanto una funzione descrittiva, non restrittiva. (Ho visto casa nuova di Paola)

 

Posizione dell' aggettivo qualificativo.

Posizione dell'aggettivo qualificativo.

L'aggettivo qualificativo, specifica le qualità e le caratteristiche  del nome. La presenza dell'aggettivo può essere indispensabile per la comprensione della frase o può invece essere un semplice arricchimento del significato del nome. L'aggettivo qualificativo è una determinazione necessaria del nome  quando la precisazione in esso contenuta è indispensabile per individuare il nome in modo univoco rispetto ad altri.

Portami la cartelletta gialla.

L'aggettivo gialla serve ad individuare un certo tipo di cartelletta ed  escludere nello stesso tempo tutte le cartellette che non sono gialle.

A volte non risulta indispensabile, in quanto esso è un semplice arricchimento del significato del nome:

L'allegro  vociare dei bambini risuonava  nell'aria.

L'aggettivo allegro può essere eliminato senza alcuna conseguenza per la comprensione della frase.Tuttavia, anche quando l'aggettivo non è necessario, il suo uso è lo stesso importante, in quanto  ha la capacità di arricchire il significato del nome.

a) seguono il nome che qualificano se hanno funzione distintiva - restrittiva, cioè se la qualità che esprimono distingue l'oggetto in questione opponendolo ad altri:

Ho visto il negozio nuovo di Cristina,

La posizione dell'aggettivo sta a indicare che il negozio da me visto è quello nuovo e non quello vecchio.

La stessa funzione distintiva / restrittiva che ha l'aggettivo gialla nell'esempio "Portami la cartelletta gialla", come da esempio precedente;

b) precedono il nome che qualificano se hanno solo una funzione descrittiva, non restrittiva.

Ho visto il nuovo negozio di Cristina,

La posizione dell'aggettivo ci dice il negozio è nuovo, ma non la oppone ad altri possibili negozi.

  • La collocazione dell’aggettivo prima del nome è frequente quando l’aggettivo è usato in senso figurato.
     

1)  aggettivo + nome determina un senso figurato;

2)  nome + aggettivo determina un significato letterale dell’aggettivo.

  un alto prelato = importante, un prelato alto = di statura;

grosso: un grosso imprenditore = importante, un imprenditore grosso = di peso;

vecchio: una vecchia amica  = di vecchia data, che conosco da molto tempo, un'amica vecchia  = di età;

bello: una bella dormita = lunga, una dormita bella = non si può dire;

buono: essere un buon medico (= bravo, esperto);essere un medico buono (in questo caso l’aggettivo buono è riferito alla persona e non alla professione);

certo: avere certe informazioni (=alcune), avere informazioni certe (=sicure);

diverso: guardare diversi film = parecchi, guardare film diversi = di vario genere;

grande: ammirare una grande scultura = artisticamente notevole, ammirare una scultura grande = di notevoli dimensioni;

nuovo: comprare un nuovo trapano = un altro, un ulteriore, comprare un trapano nuovo = non usato;

povero: essere un pover’uomo = meschino o infelice, essere un uomo povero = non ricco, senza possibilità economiche.

  • L’aggettivo va collocato obbligatoriamente dopo il nome:

1) quando è un alterato:

un strada piccolina (non: una piccolina strada);

2) quando regge un complemento:

Una strada piena di auto (non: una piena strada di auto);
 

3) quando deriva da un participio presente o passato:

una situazione esilarante, un fienile ristrutturato.


4)  quando sono aggettivi di relazione, cioè aggettivi che derivano da nomi (estate-estivo; elettricità-elettrico) e indicano una relazione con il nome di base:

un biglietto aereo.

Prossima lezione

Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie