In questa lezione: la struttura dell’aggettivo qualificativo. Per quanto riguarda la struttura morfologica, gli aggettivi qualificativi possono essere distinti in: primitivi, derivati, composti, alterati.

 

 

Struttura dell'aggettivo qualificativo

Per quanto riguarda  la struttura morfologica, gli aggettivi sono  distinti in primitividerivati, composti, alterati.

Molti aggettivi non derivano da alcun altra parola,  per tanto sono  parole primitive, formati solo da radice e desinenza.

        ner-o, grand-e, dolc-e.

Tali aggettivi possono dare origine a intere famiglie di parole:

Aggettivi derivati:

  • Molti aggettivi qualificativi derivano da nomi:

           dal nome città deriva l'aggettivo qualificativo cittadino;

          dal nome terra deriva l'aggettivo qualificativo terrestre;

           dal nome sole derivano gli aggettivi solare, assolato, soleggiato, ecc.

  • Altri aggettivi qualificativi derivano da verbi:

         flessibile e inflessibile dal verbo flettere;

         domabile e indomabile, dal verbo domare;

         raggiungibile e irraggiungibile dal verbo raggiungere.

  • È da considerare aggettivo qualificativo il participio presente del verbo, quando accompagna un nome per indicarne una qualità:

          acqua corrente  →  participio presente del verbo correre;

          sole splendente  →  participio presente di splendere;

          luce abbagliante  →  participio presente del verbo abbagliare.

  • E da considerarsi aggettivo qualificativo anche il participio passato del verbo quando accompagna un nome per indicarne la qualità:

           Raccolsi la moneta caduta → participio passato del verbo cadere;

           Questa stanza è ben illuminata → participio passato del verbo illuminare.

  • Lo stesso participio passato è invece da considerarsi verbo quando esprime un'azione, un movimento, uno stato:

           La moneta, caduta a terra, rotolò sotto il tavolo.

          La strada era illuminata dai bagliori dell'incendio.

  • Di molti aggettivi qualificativi esistono i contrari, cioè altri aggettivi esprimenti qualità opposte.Talvolta il contrario si ottiene mediante un prefisso:

        cauto – incauto; logico -  illogico; quieto -  inquieto; carico - scarico.

         Talvolta il  contrario è espresso da un altro aggettivo qualificativo:

        caldo – freddo; bello – brutto; dolce – amaro; grande – piccolo; alto – basso; grasso – magro.

  •  Molti aggettivi danno origine a nomi astratti, avverbi e a verbi:

aggettivo qualificativo

nome astratto

avverbio

verbo

bello

caldo

felice

triste

oscuro

pallido

bellezza

calore, calura

felicità

tristezza

oscurità

pallore

bellamente

caldamente

felicemente

tristemente

oscuramente

pallidamente

abbellire

scaldare

felicitarsi

rattristare

oscurare

impallidire

Molti aggettivi possono essere usati in senso letterale o figurato cambiando naturalmente il significato:

Bevanda fredda (senso letterale).

Accoglienza fredda (senso figurato = non cordiale).

Guerra fredda (senso figurato = guerra combattuta con le armi della propaganda, sul piano psicologico).

 Tela bianca (senso letterale).

Notte bianca (senso figurato = trascorsa senza dormire).

Prossima lezione

Esercizi su 'Struttura dell'aggettivo'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie