Concordanza dell'aggettivo qualificativo

L'aggettivo qualificativo concorda sempre con il nome cui si riferisce:
Zio allegro, zia allegra, zii allegri, zie allegre.
Quando l'aggettivo si riferisce a più nomi, si deve distinguere:
1) se i nomi sono tutti dello stesso genere l'aggettivo concorda con essi nel genere e assume il numero plurale:
Ho comperato un quadro e dei mobili antichi.
Vorrei avere una gonna e una camicia bianche.
2) L'aggettivo qualificativo può essere riferito a più di un nome, sia in funzione attributiva che in funzione predicativa. Valgono in tal caso le seguenti regole:
In funzione attributiva:
A) due o più nomi dello stesso genere di numero, singolare o plurale : aggettivo dello stesso genere, al plurale.
Il pesco e il melo fioriti. La pesca e la mela matura.
I peschi e i meli fioriti. Le pesche e le mele mature.
B) due o più nomi di genere diverso, e di numero singolare :
al maschile plurale (se i nomi femminili non sono preponderanti ) ;
al femminile plurale ( se i nomi al femminile sono preponderanti ) ;
di numero plurale e dello stesso genere del nome più vicino.
Il dottore e la dottoressa scrupolosi.
La sarta, la cucitrice , la stiratrice, il sarto laboriosi.
Il sarto, la sarta, la cucitrice, la stiratrice laboriose.
Spesso, tuttavia, l'aggettivo concorda semplicemente con il nome più vicino al singolare:
Il dottore e la dottoressa scrupolosa.
c) due o più nomi di genere diverso e di numero plurale, l'aggettivo concorda come indicato al punto b, ma sempre al plurale;
Uomini e donne laboriosi,
Uomini, donne e ragazze laboriose,
Donne, ragazze e uomini laboriosi.
Concordanza dell'aggettivo in funzione predicativa.
Vale anche in questo la regola del punto A dell'osservazione precedente. Quando invece si tratta di nomi di genere diverso, l'aggettivo si pone sempre al plurale maschile.
Il padre e la figlia erano stanchi.
Le stelle e i pianeti sono luminosi,
Fratelli e sorelle crescevano sani e robusti.