In questa lezione: l’aggettivo sostantivato. Esiste anche l’aggettivo che può essere usato in funzione di nome e perciò si definisce aggettivo sostantivato.

Il lavoro tecnico (aggettivo) → il tecnico (sostantivo).

La lingua inglese (aggettivo) → l’inglese (sostantivo)

Alcuni aggettivi sono ormai considerati nomi: il futuro, il quotidiano, la metropolitana ecc
 

L'aggettivo sostantivato e l'aggettivo con valore avverbiale

         

Vorrei conoscere il mio futuro.

L'aggettivo  di solito si accompagna il nome e ne precisa alcune caratteristiche. Ciò è vero nella maggior parte dei casi, ma vi sono alcune situazioni in cui l'aggettivo si presenta da solo e si comporta, sia per il valore sia per la

funzione, come un nome. In questo caso, cioè quando un aggettivo ha la funzione di sostantivo si dice che è un aggettivo sostantivato.

Il primo ragazzo si fece avanti.   = aggettivo.

Il primo si fece avanti. = aggettivo sostantivato.

Questa possibilità d'uso dell'aggettivo è così antica e diffusa che alcuni aggettivi sostantivati sono ormai considerati, in particolare accezioni, sostantivi a tutti gli effetti e come tali vengono indicati dai vocabolari:

Ama il prossimo tuo.

Farò il possibile e l'impossibile.

Essi possono essere sempre usati anche con il valore di aggettivi:

Scendo alla prossima fermata.

Un suo cambiamento mi sembra possibile.

Come stanno i tuoi futuri suoceri?

Alcuni aggettivi riferibili a persona vengono sostantivati quando si sottintende appunto un sostantivo come: “persone, uomini,“ ecc.:

I buoni saranno premiati.

Altre volte si sostantivano al singolare degli aggettivi per indicare un concetto astratto:

Non è facile definire cosa sia il bello

o  per designare un personaggio:

Il Buono sopportò le prove con pazienza, senza lasciarsi scoraggiare.

In questi casi l'aggettivo sta per un nome proprio e acquista la maiuscola iniziale. Anche in questo caso rimane sempre contemporaneamente la possibilità di uso come normali aggettivi:

Francesco è un ragazzo bello e buono.

Mi sembra che tu abbia compiuto un buon lavoro.

Aggettivo con valore avverbiale

L'aggettivo qualificativo, al maschile singolare, può svolgere anche la funzione di avverbio.

  Leggi  forte.

Dovete rigar diritto.

Mangiate piano.

Abbiamo visto giusto.

Parla chiaro.

In questo caso l'aggettivo acquista valore di avverbio: parlare chiaro significa, infatti “parlare chiaramente ( in modo chiaro)”. Di questo particolare uso dell'aggettivo si serve la pubblicità:

Vesti giovane.   

Bevi moderato.

Prossima lezione

Esercizi su 'Aggettivi sostantivati'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie