In questa lezione: i gradi dell’aggettivo. L’aggettivo può esprimere qualità normali, massime, superiori o inferiori. Grado positivo: quando l’aggettivo esprime una semplice qualità: L’automobile è veloce. Il grado comparativo è quello che si usa nel caso di un paragone tra due termini. Il superlativo assoluto, esprime il possesso della qualità al massimo livello. Il superlativo relativo mette in relazione la qualità di una persona o cosa con il tutto di cui fa parte.

 

I gradi dell'aggettivo qualificativo

Con l'aggettivo qualificativo non solo si  indicano  le qualità e le caratteristiche di una cosa, ma anche il grado (la misura) in cui queste caratteristiche si presentano. Oltre al grado positivo, che è il grado in cui l'aggettivo esprime l'esistenza di una qualità, senza indicare in quale misura il nome la possiede:

Cristina è simpatica.

Distinguiamo un grado comparativo (di maggioranza, di minoranza, di uguaglianza) e un grado superlativo (assoluto e relativo).

A) Il grado comparativo stabilisce un confronto tra due elementi (detti termini di paragone) rispetto a una certa qualità. Ci sono tre tipi di comparativo:

1) comparativo di maggioranza, quando il primo termine possiede una qualità in misura maggiore rispetto al secondo:

Francesca è più alta di Luisa.

2) comparativo di minoranza, quando il primo termine possiede una qualità in misura minore rispetto al secondo:

  Francesca è meno alta di Luisa.

3) comparativo di uguaglianza, quando i due termini di paragone possiedono una qualità in uguale misura:

Francesca è alta come Luisa.

Negli esempi Francesca rappresenta il primo termine di paragone, Luisa il secondo termine di paragone.

Il comparativo di maggioranza e quello di minoranza si ottengono facendo precedere l'aggettivo rispettivamente da più o meno, mentre il secondo termine di paragone può essere introdotto da di o che.

La preposizione di (semplice o articolata) si usa di preferenza quando:

- il secondo termine di paragone è costituito da un nome o un pronome non retti da preposizione:

  Pietro è più attento di Sergio, ma meno attento di te.

- il secondo termine di paragone è un avverbio:

   La temperatura è più alta di ieri.

Si utilizza invece la congiunzione che quando:

-a)  il secondo termine di paragone è costituito da un nome o da un pronome retti da preposizione:

   La mamma è più severa con me che con mio fratello.

- b) si paragonano tra loro due aggettivi, due verbi o due avverbi.

   Isabella è più svogliata che sciocca.

  È meglio ridere che piangere.

  Mario agisce spesso più istintivamente che razionalmente.

Il comparativo di uguaglianza si ottiene introducendo il secondo termine con l'avverbio quanto o come:

   Sono arrabbiato quanto (o come) te.

In questo caso l'aggettivo può essere preceduto dalle forme correlative tanto, altrettanto, (con quanto) e così (con come), che però risultano spesso ridondanti:

   Sono (tanto) serio quanto Pietro.

   Sono (così) sorpreso come te.

L' avverbio correlativo è invece necessario quando si mettono a confronto due qualità dello stesso soggetto, oppure due verbi:

Un amico tanto simpatico quanto riservato.

  Mi piace tanto ascoltare la musica quanto leggere un bel fumetto.

Prossima lezione

Esercizi su 'Gradi dell'aggettivo qualificativo'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie