In questa lezione: il grado superlativo. Il massimo grado, il grado super, è reso con il superlativo assoluto, che esprime il possesso della qualità al massimo livello.

Il superlativo si forma con i suffissi: -issimo, -a,-i,-e.

Il treno è comodissimo.

Grado superlativo

ggettivo-superlativo-grammatica-italiana

L'aggettivo è di grado superlativo quando indica che una determinata qualità è posseduta da qualcuno o da qualcosa al massimo grado. Il grado superlativo può essere relativo o assoluto.

1) Grado superlativo relativo: esprime il grado massimo o minimo di una qualità posseduta da qualcuno o qualcosa relativamente a un gruppo di persone e cose. Mentre il comparativo esprime un paragone solamente con un altro termine, il superlativo relativo si confronta con tutti i possibili termini omogenei. Si forma mettendo davanti all’aggettivo il più, il meno:


Francesco è il più alto della squadra.

Questo film è il meno entusiasmante di tutti quelli che ho visto.

Francesca è la più alta di tutti noi.


Daniela è la meno alta di tutti noi.

Prendiamo ad esempio le seguenti frasi:

Maria è la collega più gentile.

Maria è la più gentile di tutte.

Maria è la più gentile di tutte le colleghe.

Maria è la più gentile delle colleghe.

Maria è la più gentile tra (fra) le colleghe.

Negli esempi si vede  che il termine di riferimento, pur espresso in modo diverso, comprende tutti i membri della serie “ altre” ( più gentile di tutte, che sottintende di tutte le altre) o della serie “ colleghe”. Inoltre il termine di riferimento, se espresso, è introdotto dalla proposizione di (semplice o articolata) o, meno spesso, da tra o fra.

L'articolo determinativo davanti al nome o all'aggettivo differenzia il superlativo relativo dal comparativo di maggioranza o di minoranza:

 

Questo divano è più bello di quello.

= (comparativo di maggioranza)

 

Questo è il più bel divano che abbia mai visto.

  = (superlativo relativo)

2) Grado superlativo assoluto: quando l'aggettivo indica che una qualità è posseduta al massimo grado o in misura elevatissima indipendentemente da ogni confronto e da ogni termine di riferimento. Si forma per lo più con il suffisso – issimo(-a,-i,-e) aggiunto all'aggettivo di grado positivo privandolo della desinenza:

Francesca è altissima.

Una lezione noiosissima.

Delle strade lunghissime.

Alberi altissimi.

Un amico carissimo.

Il superlativo in -issimo può qualche volta essere usato con nomi,  comuni e propri:

Il campionissimo.

La finalissima

A questo uso ricorre anche la pubblicità con espressioni come: scontatissimi, occasionissima.

Il superlativo assoluto si ottiene anche:

1)  premettendo all'aggettivo di grado positivo un avverbio di quantità ( molto, assai) o un avverbio qualificativo (notevolmente, particolarmente ecc.)

 

Sono molto stanco.

 

Gli amici ti hanno trovato assai simpatico.

  

Era particolarmente adatta a quella parte.

2)  intensificando l'aggettivo mediante tutto oppure ripetendo due volte l'aggettivo di grado positivo:

  Era tutto concentrato nel suo lavoro.

 

Se ne stava zitto zitto.

 

Nella cesta c'è un gatto piccolo piccolo.

3)  utilizzando coppie di aggettivi in ordine fisso come:

stanco morto; nuovo fiammante; bagnato fradicio; pieno zeppo; vecchio decrepito,

4)  premettendo all'aggettivo di grado positivo dei prefissi quali arci-, sta-, sopra-, sovra-, extra-, ultra-, super-, iper- :

  del formaggio grana stravecchio;

Sono arcistufo delle tue lamentele.

 

Un treno sovraffollato.

Prossima lezione

Esercizi su 'Grado superlativo'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie