In questa lezione: gli aggettivi possessivi determinano e precisano a chi appartiene la persona, l’animale o la cosa indicata dal nome.

 

Gli aggettivi possessivi

Gli aggettivi possessivi indicano a chi appartiene ciò di cui si parla e poiché le persone sono tre per il singolare e tre per il plurale avremo:

           1ªPERSONA

            2ªPERSONA

         3ª  PERSONA

SINGOLARE

MIO

 TUO

 SUO

PLURALE

 NOSTRO

VOSTRO

 LORO

Mio, tuo, suo, nostro, vostro hanno forme diverse per il maschile, il femminile, il singolare e il plurale; loro invece è invariabile, per cui avremo:

il mio libro

la mia casa

i miei libri

le mie case

e invece:

il loro libro

la loro casa

i loro libri

le loro case.

A questi sei aggettivi sono da aggiungere proprio, che ha lo stesso significato di suo e di loro e si usa in frasi impersonali riferito, com'è ovvio, alla terza persona, oppure come rafforzativo degli altri

possessivi, e altrui che significa di un altro e attribuisce il possesso a persona genericamente diversa dal soggetto della proposizione in cui ricorre.

  • Gli aggettivi possessivi specificano sia l'oggetto posseduto sia la persona del possessore.

Se dico il mio cappello, preciso che il cappello, cioè l'oggetto con il quale l'aggettivo concorda nel genere e nel numero è mio, cioè che io 1ª persona singolare ne sono il possessore.

  • L'aggettivo possessivo è preceduto, di solito, dall'articolo, determinativo o indeterminativo;

il tuo palloneun vostro amico.

L'articolo  determinativo non si mette quando l'aggettivo possessivo accompagna un nome di parentela:

Ho incontrato tua sorella.

Posizione dell'aggettivo possessivo:

di solito precede il nome, ma viene messo anche dopo al nome:

a) nelle espressioni vocative ed esclamative:

Amico mio, aspettavamo solo te!

b) in alcune espressioni particolari come:

per colpa sua, da parte mia, a casa tua, per amor mio;

c) quando si vuole accentuare l'idea di possesso:

Questi sono soldi miei.

Proprio e altrui sono aggettivi possessivi; proprio si può usare: per rafforzare un altro aggettivo possessivo:

Lo ha toccato con le sue proprie mani.

d) per sostituire l'aggettivo possessivo di 3° persona singolare o plurale purché si riferisca al soggetto della frase:

Quell'individuo cerca sempre il proprio tornaconto.

 e) quando la frase ha soggetto indefinito

Prima di uscire, ogni ospite prenda il proprio regalo.

Si deve usare in quanto obbligatorio:  nelle frasi con verbo impersonale:

occorre difendere i propri diritti.

al posto di suo e di loro quando questi potrebbero creare equivoci riguardo al possessore, nella frase:

Paolo  ha dato il proprio cappello a Giovanni.

Ci fa essere certi che il cappello è di Paolo  (perché Paolo  è il soggetto e proprio sostituisce l'aggettivo possessivo di 3 ª  persona singolare solo se questo si riferisce al soggetto).

Altrui, invariabile, significa “di altri”, “degli altri” e viene usato per indicare un possessore indefinito, viene posto di solito dopo il nome:

Nessuno deve impadronirsi del denaro altrui.

In alcuni casi l'aggettivo possessivo può essere impiegato anche con valore di nome. Gli aggettivi possessivi sostantivati più comunemente usati sono:

il mio, il tuo

  • (al maschile singolare) per indicare il denaro, le proprietà:

Non penso certo di appropriarmi del tuo.

  • I miei, i tuoi (al maschile plurale) per indicare i familiari, in particolare i genitori:

Ti presento i miei.

  • - la mia, la vostra (al femminile singolare) si sottintende “lettera”, “missiva”.

Come ti  scrissi  nell'ultima mia…

  • - la mia, la tua, la sua (al femminile singolare) per indicare il parere, l'opinione:

Anche oggi ha detto la sua.

  • nelle costruzioni partitive una delle mie, qualcuna delle sue, per indicare birichinate, sbadataggini:

Ne ha combinata una delle sue.

Prossima lezione

Esercizi su 'Aggettivi possessivi'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie