In questa lezione: gli aggettivi dimostrativi. Hanno la funzione di indicare qualcuno o qualcosa secondo il rapporto di vicinanza o di lontananza nello spazio, nel tempo o nel discorso. Gli aggettivi dimostrativi sono questo, codesto e quello. Sono sempre davanti al nome e non sono mai preceduti dall’articolo. Concordano con il nome cui si riferiscono e variano nel genere e nel numero.

AGGETTIVI  DIMOSTRATIVI

Risultati immagini per indicare ILLUSTRAZIONI

Gli aggettivi dimostrativi determinano la posizione del nome che accompagnano rispetto a chi parla. Sono: questo, codesto e quello :


 

maschile singolare

maschile plurale

femminile singolare

femminile plurale

Questo

Questi

Questa

Queste

Codesto

Codesti

Codesta

Codeste

Quello (Quel)

Quelli (Quei)

Quella

Quelle


 

  • questo: indica persona o cosa vicina a chi parla, nello spazio o nel tempo.

Ti presento questo amico.

(che è qui con me)

Ti do questo libro.

(che ho a portata di mano)

  • quello  indica persona o cosa lontana sia da chi parla sia da chi ascolta, nello spazio, o nel tempo.

Conosci quel ragazzo?

( che non è qui)

Hai letto quel libro?

(che non è qui)

  • codesto: indica persona o cosa vicina a chi ascolta e lontana da chi parla.

codesto libro non mi piace (il libro è lontano da chi parla).

 Diverso dai primi tre sono stesso e medesimo, che indicano l'identità di una persona o di una cosa con se stessa o con altra:

Ha ripetuto la stessa cosa più volte.

Ha il medesimo abito dell'anno scorso.

Stesso e medesimo in alcune espressioni, più che un valore dimostrativo, hanno un valore rafforzativo:

È stato lui stesso a dirmelo.

Il presidente medesimo consegnò le medaglie.

  • Altro, al contrario, esprime una diversità:

Sbagli: è l'altra persona che ti ha chiamato, non questa qui.

Questi libri puoi anche prenderteli, gli altri conservarli.

  • Tale, simile, usati senza articolo con l'articolo indeterminativo, indicano che l'individuo o l'oggetto sono di un certo genere:

Tale comportamento non è corretto.

Non mi aspettavo una simile risposta.

Particolarità riguardanti  l'aggettivo dimostrativo questo:

  • questa diventa  - sta in alcune parole:

stasera  (= questa sera); stanotte (= questa notte); stamani e stamattina  (= questa mattina); stavolta (= questa volta).

Questa al singolare si apostrofa davanti a nomi femminili che cominciano per vocale; al plurale non si apostrofa mai: quest’anima (singolare) e queste anime (plurale).

  • questo al singolare si apostrofa davanti a nomi che cominciano per vocale invece, non si apostrofa mai al plurale.

quest’ anno (singolare) e questi anni (plurale);

quest’ uomo (singolare) e questi uomini (plurale);

quest’ autunno (singolare) e questi autunni (plurale);

quest’autobus (singolare) e questi autobus (plurale).

Particolarità riguardanti  l'aggettivo dimostrativo quello:

  • quello al singolare si elide davanti a nomi che cominciano per vocale.

 

quell’asino; quell’oggetto; quell’angolo.

  • quello si tronca davanti a nomi che cominciano per consonante, escluso davanti a quei nomi che cominciano per s impura, z, x, gn, pn, ps.

 

quel gatto, quel soldato;

  • quello rimane invariato davanti ai nomi che cominciano per s impura, z, x, gn, pn, ps. 

quello scrigno; quello gnomo; quello psicologo.

  • quello al plurale maschile diventa quei davanti a nomi maschili che cominciano per consonante, escluso davanti a quei nomi maschili che cominciano per s impura, z, x, gn, pn, ps.

quei gatti, quei soldati;

  • quello al plurale quegli rimane invariato davanti ai nomi che cominciano per s impura, z, x, gn, pn, ps.

quegli scrigni; quegli gnomi; quegli psicologi.

  • quella al singolare si apostrofa davanti a nomi femminili che cominciano per vocale; al plurale non si apostrofa mai.

quella casa; quell’anima; quelle anime.

Prossima lezione

Esercizi su 'Aggettivi dimostrativi'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie