In questa lezione: gli aggettivi indefiniti sono numerosi e di uso frequente, forniscono informazioni generiche e approssimative riguardo alla quantità o la qualità.

Si dividono in quattro gruppi: 1)indefiniti singolativi,

2) indefiniti collettivi,

3) indefiniti negativi,

4) indefiniti quantitativi.


 

Aggettivi indefiniti

aggettivi-indefiniti.

Gli aggettivi indefiniti attribuiscono ad un individuo o ad un oggetto una qualità o una quantità indefinita; si differenziano per questo dagli altri aggettivi dimostrativi : questa donna è un'indicazione precisa, mentre qualche (aggettivo indefinito) donna è  un'indicazione più generica. Gli indefiniti costituiscono la sottocategoria più vasta degli aggettivi determinativi, ma la più difficile da classificare, in quanto in essa si trovano forme di significato molto diverso. Alcuni degli indefiniti possono essere usati solo come aggettivi, altri solo come pronomi, e altri tanto come aggettivi tanto come pronomi. Qui ci limiteremo a considerare gli indefiniti usati solo come aggettivi.

Segue una suddivisione in quattro gruppi, avvisando che essa è solo per comodità di studio e non è applicabile in modo rigido.


Gruppo A

  • Gli aggettivi indefiniti singolativi si riferiscono ad una singola persona o cosa non precisata:

Ho visto un certo signor Bianchi.

Ho qualche spicciolo.

In alcuni momenti.

Una tale decisione.


 

singolare

plurale

maschile

femminile

maschile

femminile

qualche

qualche

-

-

alcuno

alcuna

alcuni

alcune

-

-

certuni

certune

tale

tale

tali

tali

-

-

taluni

talune

certo

certa

certi

certe

altro

altra

altri

altre


 

Qualche indica un insieme indeterminato di unità:

Dopo qualche giorno il battello arrivò.

Alcuno al singolare si utilizza solo nelle frasi negative come equivalente di nessuno ( vedi. ind. negativi), raro è l'uso come sinonimo di qualche:

Non vedo nessun problema.

Non ho alcun dubbio in proposito

Mi fermerò per alcun tempo.

Al plurale è spesso intercambiabile con qualche:

Dopo alcune ore ( dopo qualche ora ) i compagni fecero ritorno.

Certo ha il valore di aggettivo indefinito se usato prima del nome senza articolo o con articolo indeterminativo; come aggettivo indefinito può essere sinonimo di “ tale “ oppure equivalere ad “alcuno “, “ qualche “:

È passato certo conte Boletti.

Ho visto da lontano certi tuoi compagni di viaggio.

posto dopo il nome, ha il significato di ‘sicuro’ :

In questo caso posso contare su un aiuto certo.

Certo indica qualcuno o qualcosa di cui non si conosce niente di preciso; qualche indica qualcuno o qualcosa di cui si potrebbero conoscere alcune caratteristiche (ad esempio il numero, la quantità)

In aula c’erano certe persone (= persone completamente sconosciute)

In aula c’era qualche persona (= un numero esiguo di persone)

In altri casi, certo può avere un significato allusivo o eufemistico per indicare qualcuno o qualcosa di sconveniente

Ho saputo certe cose su di lui…

ma anche un valore accrescitivo

Ha certe braccia.

o spregiativo

Lui non frequenta certe gente.


Tale serve per indicare una persona di cui non si sa o non interessa precisare l'identità:

Ti vuole incontrare un tal Biondo.

Altro può assumere diversi significati a seconda del contesto del contesto in cui è inserito.  Può indicare infatti:

a) una quantità aggiunta in misura imprecisata:

Desidero altro (ancora del) pane.

b) l'equivalente di diverso:

L'anno scorso frequentavo un'altra scuola.

c) l'equivalente di nuovo:

Ha un'altra televisone.

d) l'equivalente di scorso, precedente:

L'altra settimana non sono andato a scuola.

e) L'equivalente di prossimo, seguente:

Ci rivedremo quest'altr'anno.


 

Gruppo  B

Gli aggettivi indefiniti collettivi indicano un insieme di persone o cose, considerandolo nella sua totalità oppure nella sua genericità:

tutto il mondo, ogni donna, ciascun albero, qualunque giorno

Le forme più comuni sono quelle indicate nello schema qui sotto

SINGOLARE

PLURALE

MASCHILE

FEMMINILE

MASCHILE

FEMMINILE

Qualunque

qualunque

-

-

qualsiasi

qualsiasi

-

-

qualsivoglia

qualsivoglia

-

-

ogni

ogni

-

-

ciascuno

ciascuna

-

-

tutto

tutta

tutti

tutte


 

Qualunque e qualsiasi hanno lo stesso significato e si equivalgono nell’uso; qualsivoglia si usa  soprattutto nello scritto.

In qualunque (o qualsiasi ) posto nel mondo mi trovo bene.[/esempio[

davanti al nome indicano un insieme nella sua totalità

qualunque uomo, qualsiasi uomo

qualunque vestito, qualsiasi vestito

dopo il nome, assumono un significato spregiativo, indicando banalità, mediocrità o casualità :

un uomo qualunque, un uomo qualsiasi (= un uomo senza particolari pregi);

un vestito qualunque, un vestito qualsiasi (= preso a caso: l’uno vale l’altro)

Qualunque, qualsiasi, qualsivoglia sono sempre invariabili, e possono accompagnarsi a un nome plurale solo se lo seguono

Non servono leggi qualunque (non qualunque leggi)

Qualunque, qualsiasi e qualsivoglia, se anteposti, possono avere l’articolo indeterminativo (un qualunque amico, ma anche qualunque amico), mentre gli altri aggettivi indefiniti collettivi non possono avere l’articolo.

Tutto può essere usato sia con l’articolo determinativo, sia con l’indeterminativo:

tutti gli amici

è tutta una messa in scena.

Gruppo C

Gli aggettivi indefiniti quantitativi indicano una quantità generica:


Nella strada c'è molto disordine.

Sono passati parecchi anni.

Li si può immaginare su una scala in cui si parte da una quantità minima (poco) per arrivare alla quantità massima ( troppo) attraverso gradi intermedi , come evidente dalla tabella:


 

                  Singolare

                    Plurale

MASCHILE

FEMMINILE

MASCHILE

FEMMINILE

poco

poca

pochi

poche

alquanto

alquanta

alquanti

alquante

parecchio

parecchia

parecchi

parecchie

molto

molta

molti

molte

tanto

tanta

tanti

tante

altrettanto

altrettanta

altrettanti

altrettante

troppo

troppa

troppi

troppe


 

Poco, indica una quantità minima, scarsa:

Ci sono pochi uomini imbarcati.

Ha un relativo regolare , pochissimo ( -a, -i, -e ) , e un comparativo irregolare, meno, invariabile:

Abbiamo pochissimo cibo.

Oggi il mare è meno calmo di ieri.


Alquanto, indica una quantità apprezzabile, anche se non particolarmente rilevante; è di uso comune:

Nel porto c'era alquanta gente.


Parecchio, indica una qualità notevole, la differenza rispetto a molto è minima, e quindi i due aggettivi vengono spesso usati in modo intercambiabile:

Il capitano trova dappertutto parecchi ( o molti ) marinai.

Molto, indica una quantità notevole, in opposizione a poco:

Ho molte pietre preziose.

Ha un superlativo regolare, moltissimo ( -a, -i, -e, ), e un comparativo irregolare, più, invariabile:

Ho moltissimo sonno.

Ho più fame che sete.

Tanto, equivale a molto, ma con maggior enfasi:

Gli volevo tanto bene!


Altrettanto, esprime una uguaglianza di quantità :

Ho trovato altrettanti bracciali.

Presuppone un termine di riferimento e deve essere quindi completata, ad esempio nel seguente modo:

Ho trovato due anelli e altrettanti bracciali.

Troppo ,indica quantità ritenuta eccessiva:

In questa taverna ci sono troppe persone.

Agli aggettivi elencati si possono aggiungere vario  e  diversa , i quali possono essere però anche aggettivi qualificativi:

Lo conosco da vari anni. (aggettivo quantitativo)

Da questa parte si vede un paesaggio vario e interessante. (aggettivo qualificativo).

Gruppo D

INDEFINITI NEGATIVI.

Escludono del tutto un certo dato:

Non voglio vedere nessun marinaio fino a domai.

Nessuno ha valore negativo e significa neppure uno:

Oggi nessun marinaio è assente.

Quando nessuno è posto dopo il verbo, quest'ultimo è preceduto dall'avverbio non:

Nonostante la tempesta, non si è verificato nessun incidente.

Alcuno al singolare, è equivalente a nessuno in frase negativa:

Non ho alcuna voglia di partire.

Prossima lezione

Esercizi su 'Aggettivi indefiniti'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie