In questa lezione: il pronome. Capita spesso di dover ripetere le parole, per costruire meglio un testo evitando ripetizioni, la lingua ci mette a disposizione il pronome. Il pronome funziona al posto del nome, il pronome personale sostituisce il nome di persona, animale o cosa; ha diverse forme e può esprimere l’idea di possesso e di appartenenza tramite il pronome possessivo. Con il pronome dimostrativo mostriamo la realtà.

 

Il  pronome

Che cos'è un pronome?

Il pronome è una parola che si usa al posto del nome. Per non dire o non ripetere un nome, usiamo il pronome.

Marco è un ottimo ciclista. Lui e Stefano hanno vinto anche una medaglia.

In questo caso lui sta al propio al posto del nome Marco.

Ma questo significato è restrittivo infatti il pronome non viene usato solo in sostituzione di un nome:

Luca sta studiando, non lo disturbare.

Al sindaco non piacciono le fragole: non le mangia mai.

Il marinaio si è comportato bene: lo premierò durante la festa.

ma anche dell'aggettivo, del verbo o di un' intera frase:

Credevo che il mare fosse agitato , invece non lo è.

Aveva bevuto e lo ha dimostrato facendo l'incidente.

Dove si trova  tuo nipote ?Scommetto che non lo sai?

Il pronome non è  come il verbo o il nome, indispensabile alla comunicazione verbale, non costituisce come l'aggettivo, una determinazione o un arricchimento del significato del nome; per il suo carattere di sostituente  ha prima di tutto una funzione stilistica, quella cioè di evitare le ripetizioni di nomi, aggettivi, verbi, frasi, che renderebbero il discorso poco scorrevole.

Ci sono diversi tipi di pronomi. Questi i principali:

  1. pronomi personali

si dividono in pronomi soggetto e pronomi oggetto. I primi sostituiscono il soggetto della frase, i secondi sostituiscono l'oggetto.

  • se l'oggetto è diretto (caso accusativo) dovremo usare i pronomi diretti.

  • se l'oggetto è indiretto (caso dativo) dovremo usare i pronomi indiretti.

  • Se nella frase abbiamo contemporaneamente tutte e due gli oggetti (caso accusativo e dativo insieme), allora dovremo usare i pronomi combinati.

  1. pronomi relativi

i principali pronomi relativi sono “ che, cui, e quale, i “

il pronome relativo “che” si usa per il singolare, che per il plurale; per il femminile e il maschile ed è sempre accompagnato da una preposizione semplice (da cui, per cui...).

Il pronome relativo “quale", quali, “è uguale sia per il maschile che per il femminile, mentre è diverso per il singolare e plurale. È sempre accompagnato da una preposizione articolata (dal quale, dalla quale, per il quale...).

  1. pronomi interrogativi

i pronomi interrogativi sono:

chi?, che cosa?, quale? , quanto?, quali?...

  1. pronomi dimostrativi

i principali sono:

" questo, questa, queste, questi, quello, quella, quelli, quelle";

a questi si aggiungono:

"costui, costei, costoro,colui, colei, coloro".

  1. pronomi possessivi

singolare maschile: il mio, il tuo, il suo, il nostro, il vostro,il loro;

singolare femminile: la mia, la tua, la sua, la nostra, la vostra, la loro;

plurale maschile:i miei, i tuoi, i suoi, i nostri, i vostri, i loro;

plurale femminile: le mie, le tue,le sue, le nostre,le vostre, le loro.

Questi pronomi devono sempre avere l'articolo davanti, eccetto che con il verbo essere, con il quale l'articolo è facoltativo.

  1. pronomi indefiniti

i principali pronomi indefiniti sono:

uno, una; ognuno, ognuna; ciascuno, ciascuna; qualcuno, qualcuna; chiunque, niente, nulla, nessuno, nessuna; molto, molta, tanto, tanta; poco, poca; troppo, troppa; parecchio, parecchia; tutto, tutta; alcuno, alcuna.

Ricordiamo che una,a; ognuno,a; qualcuno,a; chiunque, niente, nulla sono solo pronomi, mentre nessuno,a; molto,a; poco,a; troppo,o; parecchio,a; tutto,a; alcuno,a possono essere anche aggettivi.

Prossima lezione

Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie