In questa lezione il pronome e il testo. Oltre alla funzione sostitutiva il pronome può svolgere anche altre funzioni: a) una funzione anaforica, in quanto ci rinvia a nomi o altre espressioni già nominate prima: Ieri ho incontrato “Gianni” e sono rimasta a parlare con “lui”; una funzione cataforica, in quanto il riferimento è a qualcuno o qualcosa non ancora nominati (per catafora si intende qualcosa di cui si parlerà in seguito. Funzione deittica o indicativa e una funzione sintattica.


 

 

 


 

Il pronome e il testo

pronome- funzione anaforica personale-possessivo-grammatica-italiana

La principale funzione del pronome è quella sostitutiva. Il suo uso consente, infatti, a chi scrive o parla di esprimersi in modo fluido e senza ripetizioni. Ora proviamo di capire in quale modo si possono usare i pronomi per avere un testo ben strutturato.Per questo motivo prima di esaminare i vari tipi di pronomi, analizzeremo i vari compiti che il pronome può svolgere e quindi quali funzioni assume:

  • A) una funzione anaforica, in quanto rinvia a nomi o altre espressioni già nominate prima (l'anafora è un procedimento linguistico mediante il quale un termine fa riferimento "all'indietro", ossia a qualcosa di cui si è già parlato):

Ieri ho incontrato Maria e mi sono fermato a parlare con lei.

  • B) una funzione cataforica, in quanto il riferimento non è a espressioni antecedenti, ma a qualcuno o qualcosa non ancora nominati (per catafora si intende “rimando in avanti”, a qualcosa di cui si parlerà più avanti, a qualcosa di cui si parlerà in seguito ):

La ragione del mio disaccordo è questa: il suo comportamento è stato offensivo nei miei confronti.

In queste due funzioni il pronome si dimostra come un termine adattabile, il cui riferimento va cercato in una parola o in un'espressione seguente.

  • C) una funzione deittica o indicativa. Negli esempi visti finora il pronome si trova sempre vicino ad alla parola o alla frase cui si riferisce, per trovare le quali, basta cercarle un poco indietro o avanti nel testo. Ma non è sempre così; i o leggo, tu studi, i pronomi io e tu non sostituiscono nessun nome, non hanno funzione sostitutiva , ma indicano la persona che legge (io) e quella che studia (tu). In questo caso il pronome serve a indicare persone o cose che fanno parte  della situazione in cui avviene la comunicazione. Esso funziona come deittico, che significa “indicatore”, non rinvia ad altre parole presenti nella frase, ma viene chiarito solo attraverso un rimando alla situazione. A spiegarlo può essere necessario anche, per esempio, un cenno o un gesto di chi sta comunicando. Se l'insegnane, rivolgendosi ad un gruppo di alunni, dicesse:

Verresti tu alla lavagna per scrivere il problema ?

non sapremmo quale studente dovrebbe andare, se non usando elementi extralinguistici, quali lo sguardo dell'insegnante e/o l'indice della sua mano. Questa funzione deittica del pronome, si ha tutte le volte in cui il pronome serve a indicare qualcosa che ci rimanda alla situazione in cui avviene la comunicazione:

Voglio questo! (indicando un libro tra molti )

Prendila ! (gettando la palla)

E' stato lui ! (indicando qualcuno)

  • D) una funzione sintattica, in quanto permette creare tra due proposizioni rapporti di coordinazione e subordinazione:

Ho mangiato una pizza; essa era molto buona.

il pronome personale essa ha, accanto alla funzione sostitutiva, anche una funzione coordinante. Se dico:

Ho mangiato una pizza che era molto buona.

Il pronome relativo che, oltre ad essere sostitutivo, rende la seconda proposizione dipendente dalla prima e ha quindi una funzione subordinante.

Prossima lezione

Esercizi su 'Il pronome e il testo'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie