In questa lezione i pronomi personali soggetto. L’uso del pronome personale in funzione di soggetto è piuttosto limitato, perché le desinenze del verbo, che abbiamo nella lingua italiana, sono in genere sufficienti per indicare la persona:

Sono tornata tardi.

Viene invece espresso quando il verbo presenta la stessa forma per più persone, ed è quindi necessario evitare fraintendimenti.

 

Pronomi personali soggetto

pronome-personale-soggetto-grammatica-italiana

Sei arrivato presto!  (tu)

I pronomi personali soggetto sono i pronomi che nella frase svolgono la funzione di soggetto. Sono sei, come le persone che possono fare da soggetto.

In italiano l'uso dei pronomi personali soggetto è piuttosto limitato, perché le desinenze del verbo , essendo ricche e varie sono in genere sufficienti ad indicare la persona:

Ho visto un brutto film;  (io)

Potrebbero venire da noi per le vacanze. (loro)

  • Il pronome personale soggetto viene invece espresso:

A) quando il verbo presenta la stessa forma per più persone (questo accade per il congiuntivo) ed quindi è necessario per evitare possibili fraintendimenti:

Penso che agisca giustamente.

Penso che tu agisca giustamente.

Penso che egli agisca giustamente.

B) quando si vuole mettere in rilievo il soggetto, come nelle espressioni enfatiche e nelle contrapposizione:

Ho fatto tutto io!

Noi abbiamo fatto il lavoro e tu ti prendi il merito.

Io parto per Parigi e lei parte per Milano.


 

Il pronome personale di 3ª persona presenta una notevole varietà di forme.

Per quanto riguarda il maschile singolare egli e lui si usano per persone, esso per animai o cose:

Ho visto il medico ed egli (più comunemente lui) mi ha dato notizie rassicuranti.

Ho accarezzato il cane di Claudio, ed esso si è messo ad abbaiare.

Per quanto riguarda il femminile singolare, la forma ella viene oramai sentita come ricercata e letteraria, mentre la forma essa può essere riferita tanto a persone (ma si tende a preferire lei) quanto ad animali e cose:

Ho incontrato tua madre e l'ho salutata, ma essa (oppure lei ) non mi ha risposto.

Mi piaceva molto una casa che avevo visto in montagna, ma purtroppo essa è stata venduta.

Anche essi e esse ( oppure loro ), forme plurali, possono indicare sia persone che animali e cose:

Pietro e Paolo camminavano da molte ore, ma essi non si accorgevano della fatica.

Ho cercato di acchiappare i due gatti di Paolo prima che scappassero dal giardino, ma essi sono riusciti a scappare.

Nell'uso familiare, ma anche nella lingua scritta, si usano come pronomi soggetto di 3ª persona le tre forme lui, lei loro che in origine si usavano in funzione di complemento:

Lui rientrerà alle dieci.

Lei lavora a Modena.

Loro arriveranno domani.

Prossima lezione

Esercizi su 'Pronomi personali soggetto'



97.2    97.2    Metti il giusto pronome soggetto nelle frasi.
0%
 
97.3    97.3    Mettere il pronome soggetto mancante.
0%
 

Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie