In questa lezione i pronomi personali complemento. Le forme del pronome personale utilizzato in funzione di complemento sono due: una forma tonica o forte, che mette in evidenza il pronome, e una forma atona o debole, che nel discorso si appoggia al verbo. Pronomi tonici: me, te, lui (esso), lei (essa), noi, voi, loro (essi), sé . Pronomi atoni: mi, ti, lo, gli, la, le, ci, vi, li, le, ne, si e si chiamano anche particelle pronominali.

 

 Pronomi personali complemento

pronome-personale-complemento.

Il vigile stava fischiando a noi !


Le forme del pronome personale utilizzate in funzione di complemento sono due:

  • una forma tonica o forte, che evidenzia il pronome;
  • una forma  atona o debole, che nel discorso si appoggia al verbo.


 A) PRONOMI TONICI

Le forme forti (toniche) hanno un proprio accento, e hanno per questo motivo, un rilievo maggiore:

Il vigile stava fischiando a noi !

Le forme deboli possono avere solo funzione di complemento oggetto o di complemento di termine:

Il viglile ci stava fischiando

e non possiedono un proprio accento (atone). Di conseguenza esse si appoggiano al verbo: a volte lo precedono e si chiamano proclitiche:

Ci vogliamo congraturare con te.

a volte lo seguono  e si chiamano enclitiche :

Vogliamo congraturarci con te.


 

  • I pronomi tonici me, te, lui (esso), lei (essa), noi, voi, loro ( essi ), sé -  si usano:

a) in funzione di complemento oggetto, quando si vuole mettere in evidenza il pronome ( altrimenti si preferisce la forma atona) :

Vogliono te al telefono, non Paolo.

b) in funzione di complemento indiretto di termine, quando questo è introdotto dalla preposizione  a :

Consegna a lui questa lettera.

c) in funzione di complemento indiretto introdotto da una preposizione:

Verrò questa notte  con loro.

B) PRONOMI ATONI

I pronomi atoni mi, ti, lo,gli, la,le,ci,vi,li,le,ne,si  chiamate anche particelle pronominali, si usano :

a) in funzione di complemento oggetto:

Ti  vedo dalla torre.

b) in funzione di complemento indiretto di termine, ma in questo caso esso non è introdotto dalla preposizione  a:

Domani ti porterò i documenti  che mi hai chiesto.

Ci e vi sono pronomi personali atoni  di 1ª e 2ª  persona plurale con funzione di complemento oggetto e di complemento di termine senza la preposizione a:

Vi ho visto.

Ci ha scritto.

Possono avere anche le funzioni di:

a) avverbi di luogo:

Ci vado una volta al giorno.

Ci sono ancora delle patatine?

C'era una volta ... 

 

b) pronomi dimostrativi, per lo più con valore neutro:

Non ci credo.

Non ci penso neppure !

Spesso ci e vi hanno valore rafforzativo:

A casa quando ci torni? (con valore di avverbio di luogo)

Non ci credi alle fate? ( con valore di pronome dimostrativo).

           

La particella  ne può essere un pronome quando significa “di quella cosa” – “di quella persona”.

Hai visto mio figlio? Perché non me ne parli? (ne= di lui = pronome)

Hai ancora un po’ di pane? Me ne dai un pezzo? (ne= di quella cosa = pronome)

da  non confondere la particella ne quando invece ha valore di avverbio di luogo.

Hai visto mio figlio? Perché non me ne parli? (ne= di lui=pronome)

Se ne andò tutto soddisfatto. (ne= di là= avverbio)

ne particella pronominale di può sostituire con di lui, di lei, di loro, di questo

ne avverbiale si può sostituire con di là, di lì, indica allontanamento.

Ne è pronome personale atono di 3 ª persona singolare e plurale e dimostrativo e come tale può assumere la funzione di alcuni complementi. In particolare:

  • complemento di specificazione:

Ti affido la mia casa, ma devi promettermi che ne avrai cura.

  • complemento di argomento:

Ne possiamo discutere.

  • complemento partitivo :

          

Ho delle fragole; ne vuoi ?

Prossima lezione

Esercizi su 'Pronomi personali complemento'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie