La sillaba

Quando pronunciamo la parola telèfono noi emettiamo quattro suoni diversi, e precisamente:
te – le- fo – no.
Ognuno di questi suoi è una sillaba.
La sillaba è un nome pronunciato con una sola emissione di voce. Rispetto al numero delle sillabe, i vocaboli possono essere:
- monosillabi → una sillaba : di, per, con, che, già fra.
- bisillabi → due sillabe : ca – sa, por – to, quant – to, pre – sto.
- trisillabi → tre sillabe : ca – te – na, stra – nie – ro, con – tra – da.
- quadrisillabi → quattro sillabe : sa – lu – ta- re, con – ta – bi – le, con – traf – fat- to.
- polisillabi → cinque o più sillabe : in- di- vi – si – bi – le.
Divisione della parola in sillabe
a) incontri di vocali.
1) dittonghi e trittonghi: costituiscono una sola sillaba, perciò sono indivisibili:
fio – re, scuo – la, giuo – co.
2) iati: costituiscono due sillabe, perciò sono divisibili:
po – è – ta, pa – ù – ra, bù- e, vì -a.
b) incontri di consonanti.
1) consonanti doppie: la prima appartiene alla sillaba che precede, la seconda a quella che segue.
can – na, tor – re, taz – za, sec – co.
2) S impura: appartiene sempre alla sillaba che segue:
pa – sto, re – sta, mi – schia, a – stro, ri – splen – de.
3) digrammi gl – gn – sc : sono sempre indivisibili:
fa -sce, ma – glia, pu – gno.
4) altri gruppi di consonanti: restano uniti se possono stare anche all'inizio di una parola:
ve – tro ( trofeo), a – pro ( prova ), Te – cla ( classe ).
Si dividono se non possono stare all'inizio di una parola:
ar – te, col – po, sel – va, pon – te.
5) Prefissi: costituiscono sillaba a sé. Si possono tuttavia seguire anche per i prefissi le regole generali.
as- por – ta – re oppure a- sport- ta – re.
in – u – ti- le oppure i – nu – ti – le.