Verbi difettivi

Si dicono difettivi i verbi che mancano di alcuni tempi, modi o persone, perché mai esistiti o perché non più in uso.
Nelle voci mancanti essi vengono sostituiti da verbi o locuzioni di significato affine.
Mi prude il piede.
( verbo difettivo prudere)
Queste scarpe mi provocano prurito.
( sostituzione di voce mancante)
Alcuni verbi sono privi di participio passato e non possono quindi formare i tempi composti. Tra questi ci sono: competere, concernere, dirimersi, esimere, incombere, convergere,soccombere,splendere, transigere.Anche in questo caso le voci mancanti sono sostituite da verbi di significato affine:
Non era mai venuto meno al ( sostituisce transigere col) suo dovere.