Vivo / morto; grande / piccolo; bello / brutto; simpatico / antipatico; femmina / maschio; legare / slegare; ricco / povero sono tutti esempi opposizione di significato. Un termine si oppone ad un altro. Due parole di significato opposto o contrario si chiamano antònimi (di nome contrario) . Anche i contrari a seconda del tipo di opposizione che li contraddistingue si dividono in:

  • antònimi disgiunti, o anche contrari propriamente detti (vivo / morto);
  • antònimi incompatibili o totali (alto / basso);

I contrari o antonimi

Due parole di significato opposto si chiamano antonimi (dal greco antí, "contro", e ónyma, "nome".

alto - basso, bello - brutto, presente - assente, andare - tornare, partire - restare, dolce - amaro.

Se provi a sostituire in una frase una delle due parole, ottieni  una frase di significato opposto, per esempio partire/restare:

  • Abbiamo deciso di partire

 

  • Abbiamo deciso di restare.

          

Questo caffè è troppo dolce. Questo caffè è troppo amaro.

 Oggi Paolo  è presente. Oggi Paolo è assente.

La salita è difficile. La salita è facile.

Amo l'inverno. Odio l'inverno.

La valigia è pesante. La valigia è leggera.

La bottiglia è piena. La bottiglia è vuota.

Ciascuna coppia esprime messaggi dal significato opposto. Le parole che esprimono significati opposti si chiamano antonimi o contrari.I contrari veri e propri sono due termini  che si escludono a vicenda, in quanto affermando l’uno si esclude l’altro, come per esempio:

acceso/spento,  vivo/morto, caldo / freddo, basso/alto.

Ci sono poi antonimi formati da coppie che esprimono una relazione tra i due termini, come per esempio:

padre/ figlio; comprare / vendere;  sotto / sopra.

Molti contrari si formano con prefissi: (in-, s-, dis-, de-.)

infelice / felice;

scontento / contento;

atipico / tipico;

deconcentrare / concentrare;

dispari / pari;

anormale / normale; 

demotivato / motivato;

insicuro / sicuro.

Le parole che hanno più di un significato hanno tanti antonimi (contrari) quanti sono i significati che può assumere. Tenero può avere come contrari duro oppure spietatoabbandonare, trova i suoi contrari in mantenere o resistere; accogliente, ha gli antonimi inospitale o scomodo ecc. Mantenere a sua volta può significare provvedere economicamente a qualcosa o qualcuno oppure salvaguardare o ancora resistere.

Non tutte le parole hanno un cotrario.

1) I colori ad esempio: verde non è il contrario di rosso, così come blu non è il contrario di giallo.

2) Non hanno un contrario le figure geometriche: triangolo, quadrato

3) La cittadinanza:  italiano, americano ecc.

4) Alcune condizioni  soggettive: madre, padre, zia, nonna ecc

5) L'appartenenza ad una comunità religiosa, cristiano, mussulmano ecc

Vi sono poi contrari che sottintendono gradazioni intermedie di significato per passare da un vocabolo al suo contrario, per esempio

magro, snello, robusto, grasso, obeso.

Prossima lezione

Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie