La frase semplice, o proposizione, è l’espressione di un pensiero di senso compiuto. Nella frase semplice due o più parole si uniscono intorno ad un unico predicato, ossia ad un solo verbo.

Elementi indispensabili per avere una frase di senso compiuto sono: il soggetto, ossia ciò di cui si parla, e il predicato, cioè quello che si dice del soggetto.

La frase semplice o proposizione

1) La suddivisione di un testo in parti.

Il filo conduttore delle prossime lezioni sarà l’analisi della frase. La frase può esistere da sola, o in collegamento con altre frasi a formare un periodo. Per isolare la frase si deve fare un lavoro di “smontaggio” del testo. Cominciamo con il considerare un tipo di testo ampio e di uso comune: il libro. Un libro è suddiviso in parti, capitoli, paragrafi. Pensiamo ad esempio, all’indice di un libro di grammatica, che illustra come è costruito il testo. Quello che stai leggendo è un esempio di paragrafo,contrassegnato dal titolo: La suddivisione di un testo in parti.
I paragrafi possono essere ulteriormente suddivisi in capoversi: i capoversi iniziano con la lettera maiuscola, e sono dei blocchetti di parole che occupano un numero più o meno ampio di righe. Sono sempre conclusi da un punto fermo. La suddivisione in parti (capitoli,paragrafi,capoversi…) è normalmente individuabile in qualsiasi testo scritto.

Ma anche un testo orale non scorre a ruota libera. Essa ha bisogno di ordine: prima di comunicare un testo a voce, bisogna organizzare mentalmente le cose da dire, creando dei capitoli orali, in cui saranno esposte con ordine i concetti veri e propri paragrafi. Quanto ai capoversi, saranno segnati dalle pause della voce con cui si intervallano gli argomenti trattati.

La suddivisione in parte diventa inutile se il testo è molto semplice (il messaggio “Felicitazioni” ad esempio si può dividere solo in sillabe e lettere, e così pure un breve messaggio come “divieto di transito” si può dividere solo nelle tre parole che lo compongono, di cui si può esaminare la diversa natura grammaticale: sostantivo, preposizione, sostantivo. Con la scomposizione di un testo siamo arrivati ad isolare il capoverso che è sempre un messaggio. Infatti ogni affermazione contenuta nel capoverso forma un enunciato.
Si può quindi definire l’enunciato come una frazione di testo, compresa tra due segni di interpunzione forti (punto, punto esclamativo, punto di domanda e puntini di sospensione).
In un testo esistono tipi diversi di enunciato:

  • L’enunciato / parola, rappresentato da un unico vocabolo (Felicitazioni).
  • L’enunciato / frase, che può essere semplice o ampliato da numerosi elementi, come vedremo più avanti.
  • L’enunciato / periodo, formato da più enunciati / frase

La frase semplice o proposizione

La frase semplice o proposizione nella sua forma base prende il nome di frase minima, ed è formata dal soggetto, ossia ciò di cui si parla e il predicato, cioè quello che si dice del soggetto:

Il cane (soggetto) corre (predicato)

Paola (soggetto) legge (predicato)

La frase minima è completa dal punto di vista del significato, perché offre tutte le informazioni necessarie su un fatto, una situazione o un’azione, seppure in forma essenziale.Al soggetto e al predicato, che formano il nucleo della frase, si possono aggiungere altri elementi che servono a fornire informazioni e precisazioni relative al soggetto o al predicato o a entrambi, oppure che precisano meglio il rapporto che esiste tra soggetto e predicato.

Così la frase minima:Il cane morde, può espandersi aggiungendo nuovi elementi:

Il cane morde un osso.

Il cane di Mario morde un osso.

Il cane di Mario morde un osso in giardino.

Il cane di Mario morde un osso di pollo in giardino.

I gruppi di parole che sono stati aggiunti alla frase minima “Il cane morde” , e cioè: un osso, di pollo, di Mario, in giardino, si chiamano complementi perché completano il significato di uno degli elementi essenziali della frase, si chiamano anche espansioni perché espandono tale significato.

Aggiungendo questi elementi la comunicazione risulta più chiara e precisa.Oltre all’aggiunta di complementi la frase può espandersi con l’aggiunta di altri elementi come gli attributi e apposizioni. L’attributo è un aggettivo che si unisce al nome per indicarne una qualità o per determinarlo meglio:

Oggi è una bella giornata.

Ho comperato due vasi rossi.

L’apposizione è un nome che si usa per determinare un altro nome con più precisione:

Mi ha telefonato il professor  Bellori.

Lo zio Piero festeggia la sua vincita.

Prossima lezione

Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie