L'analisi logica della frase semplice consiste nello scomporre la frase dai suoi elementi costitutivi, sia quelli essenziali (soggetto, predicato) sia quelli accessori ( complementi, attributi, apposizioni predicativi), e individuare la loro funzione sintattica per stabilire i rapporti che esistono tra essi.

Come fare l'analisi logica

Si chiama analisi grammaticale l'operazione di identificazione della specie grammaticale delle parole. La stessa operazione si può compiere sulla proposizione, poiché in questo caso l'oggetto dell'analisi è il discorso, si parla di analisi logica (dal greco lógos = discorso). L'analisi logica è il procedimento mediante il quale si divide la frase nei sintagmi che la compongono e si attribuisce ad ogni unità sintattica (sintagma) la funzione logica che essa svolge all'interno della proposizione (soggetto, predicato, complemento diretto, indiretto ecc.)

Per fare l'analisi logica si procede così:

1)  scomponi  la frase nei sintagmi o unità sintattiche di cui è costituita.

sintagma= I vari elementi che formano una frase (soggetto, predicato, complementi ecc) talvolta sono costituiti da una sola parola, ma il più delle volte, sono formati da un insieme di parole. Ciascuno di questi insiemi di parole, forma all'interno della frase, una unità sintattica, che viene chiamata sintagma. Perciò il sintagma è formato da un gruppo di parole dotate di unità di significato. Ci sono quattro tipi di sintagma: nominale, verbale, preposizionale, avverbiale.

Paolo mangia un panino = sintagma nominale;

Da domani starò a casa.  = sintagma verbale;

Scrive con i pennarelli.= sintagma preposizionale;

La neve è caduta lentamente, ma presto ha coperto ogni cosa. = sintagma avverbiale.

2) costruisci la  la frase partendo dal verbo;

3) cerca  il predicato (verbo) della frase;

4) adesso determina se il predicato è verbale o nominale. Se è un predicato nominale  separi il verbo essere (copula) dalla parte nominale (si chiama anche nome del predicato), se è un predicato verbale devi specificare se si tratta di un verbo copulativo, impersonale, verbo usato in forma impersonale o una locuzione impersonale. Negli altri casi non sono necessarie altre precisazioni.

5) trova il soggetto ossia chi compie o subisce l'azione espressa dal verbo;

6) se il soggetto non è espresso si specifica se esso sottinteso, mancante, o se è formato da un'intera frase (proposizione subordinata soggettiva);

7) è il momento di trovare gli elementi legati al soggetto e cioè gli attributi, le apposizioni e complementi di specificazione.

8) specifica se ci sono eventuali complementi diretti

9) specificare adesso gli elementi legati ai complementi diretti (attributi, apposizioni,complementi di specificazione)

10) Trovare adesso gli eventuali complementi indiretti e gli elementi legati ai complementi indiretti (attributi, apposizioni,

11) Se ci sono complementi avverbiali va deterninata la funzione logica,

12) Attenzione ai pronomi relativi e ai pronomi doppi; Questi ultimi vanno scomposti nei pronomi che li costituiscono, ( ...chi ti vuole... = chi: colui che)

13) se poi ci sono pronomi personali atoni, questi vanno trasformati nei pronomi tonici corrispondenti per facilitarne l'individuazione della loro funzione logica, ( ti prego = ti (te) );

14) al contrario dell'analisi grammaticale, le congiunzioni vanno indicate come tali, senza altre precisazioni;

15) Riordina adesso la frase: solitamente si trova il soggetto (se non è sottinteso o se il verbo non è impersonale), gli elementi legati al soggetto, il predicato, i complementi diretti (se ci sono), gli elementi legati ai complementi  diretti, i complementi indiretti e gli elementi legati ai complementi indiretti.

16) ad ogni sintagma si attribuisce la funzione logica (cioè il ruolo che il sintagma svolge nella frase)

17) se il periodo da analizzare è formato da due o più frasi, è necessario specificare il soggetto espresso o sottinteso, di tutte le proposizioni.

Ecco un esempio di come procedere:

I gattini di Tobia giocano con i bambini di Laura.

1 ) Dividi la frase nei sintagmi di cui è composta:

I gattini / di Tobia / giocano / con  i figli / di Laura.

La frase è formata da cinque sintagmi. La frase minima è: i gattini (soggetto) giocano (predicato verbale).

2) Partiamo dal verbo per costruire la frase: giocano  è il predicato verbale

3) chi compie l'azione di giocare? I gattini (soggetto)

5) ci sono elementi legati al soggetto? Si il sintagma di Tobia.

6) ci sono complementi  diretti?  No perché giocare è verbo intransitivo.

7) non ci sono complementi diretti, quindi, non ci saranno nemmeno gli elementi legati ai complementi diretti.

8) ci sono complementi indiretti? Si è il sintagma con i bambini.

9) ci sono elementi legati al complemento indiretto? Si, c'è il sintagma di Laura.

10) ordina quindi la frase e procedi all'analisi logica.

I gattini di Tobia giocano con i bambini di Laura.

I gattini = soggetto

di Tobia = complemento di spcificazione

giocano = predicato verbale

con i bambini = complemento di compagnia

di Laura = complemento di specificazione.

Il padre accompagnò il figlio malato a casa.

Il padre = soggetto (sogg.)

accompagnò = predicato verbale (pre. verb.)

il figlio = complemento oggetto ( compl. ogg.)

malato = attributo del complemento oggetto (attr. del compl. ogg.)

a casa = coml. di moto a luogo

Paolo e Silvia corrono a casa: .

Paolo e Silvia = sogg. (e congiunz.)

corrono = p. v.

a casa. = complem. di moto a luogo

Laura è bellissima..

Laura = soggetto

è = copula

bellissima. = nome del predicato

Il cane aveva corso per sei  ore..

Il cane = soggetto

aveva corso = p. v.

per ore. = compl. di tempo continuato

sei = attributo del compl. di tempo continuato

Porto con me le tue valigie e quelle di Anna..

(Io) = soggetto sottinteso

Porto = p. v.

con me = compl. di compagnia

le valigie = complem. oggetto

tue = attributo del complem. oggetto

e = congiunz.

quelle = complem. oggetto

di Anna. = complem. di specific.

Quando piove, prendo l’ombrello dal bagagliaio dell’auto..

Quando = congiunz. temporale

piove, = p. v.

(io) = soggetto sottinteso

prendo = p. v.

l’ombrello = complem. ogg.

dal bagagliaio = complem. di moto da luogo

dell’auto. = complem. di specific.

Tu vai a Milano in auto, io vengo da Roma in aereo, egli viaggia per l'Italia a piedi..

Tu = soggetto

vai = p. v.

a Milano  = complem. di moto a luogo

in auto, = complem. di mezzo

io = soggetto

vengo = p. v.

da Roma = complem. di moto da luogo

in aereo, = complem. di mezzo

egli = soggetto

viaggia = p. v.

per l'Italia = complem. di moto per luogo

a piedi. = complem. di modo (più che di mezzo)

Io regalo un bella penna  a Roberto per la sua promozione.

Io = soggetto

regalo = p. v.

una penna  = complem. oggetto

bella  = attributo del complem. oggetto

a Roberto = complem. di termine

per la promozione. = complem. di causa

Mio nipote ha scritto un tema molto bello.

Mio = attributo del soggetto

nipote = soggetto

ha scritto = predicato verbale

un tema = complemento oggetto

molto bello = attributo del complemento oggetto

I soci hanno scelto Mario Rossi come presidente.

I soci = soggetto

hanno scelto = predicato verbale

Mario Rossi = complemento oggetto

come presidente = complemento predicativo dell'oggetto

Sono andata al cinema con Paolo.

Io = soggetto sottinteso

sono andato = predicato verbale

al cinema = complemento di moto a luogo

con Paolo = complemento di compagnia

C'era l'acrobata  oggi:non ne avevo mai visto uno così bravo.

.Ci = complemento di stato in luogo

era = predicato verbale

l'acrobata = soggetto

oggi = avverbio di tempo con funzione di complemento di tempo determinato

non = avverbio di negazione

ne = di questo = complemento di specificazione

(io) avevo visto = predicato verbale

mai = avverbio di tempo con funzione di complemento di tempo determinato

uno = complemento oggetto

così bravo = attributo

Gli ho telefonato l'altro ieri per spronarlo a dare il massimo.

Ho telefonato = predicato verbale

Gli = a lui = complemento di termine

L'altro ieri = complemento di tempo determinato+attributo

Per spronare = complemento di fine o scopo

Lo = lui = complemento oggetto

A dare = predicato verbale

Il massimo = complemento oggetto

Notate la differenza tra gli enclitici"gli"e"lo": il primo -parte integrante del verbo"telefonare" -rappresenta un complemento di termine; il secondo -legato a "spronare" -è, invece, un complemento oggetto. 3)

Ti consideravo un amico, ma mi hai deluso.

Io=soggetto sottinteso

Consideravo = predicato verbale

Ti = te = complemento oggetto

Un amico = complementopredicativodell’oggetto

Ma = congiunzione avversativa

Tu = soggettosottinteso

Hai deluso = predicato verbale

Mi = me = complemento oggetto

ATTENZIONE:

Il complemento predicativo dell’oggetto si trova, così come il predicativo del soggetto, in frasi con verbi del tipo  di "considerare", "stimare", "reputare", "valutare" e così via. A differenza del secondo, il primo fa riferimento all’oggetto e non al soggetto (chi avevo considerato buon amico?  Te. "Te" cos’è?  Complemento oggetto.

Gli aggettivi in grammatica diventano attributi in analisi logica.

I verbi in grammatica diventano p. v. (= predica-to verbale) in analisi logica.

Regalo può essere sostantivo (il mio regalo) o verbo (ti porto un regalo). Dipende dalla proposizione.

In auto, con l’auto, in aereo, con l’aereo sempre complem. di mezzo.

A piedi è complem. di modo, più che complem. di mezzo.

A casa, a Roma  è complem. di stato in luogocon i verbi di stato, complem. di moto a luogo con i verbi di moto.

Con te è complemento di compagnia (ci si riferisce a una persona).

Con le valigie è complemento di unione (ci si riferisce a delle cose).

L’analisi logica riguarda la funzione che i termini svolgono nella proposizione, non il loro significato.

1) Io ho tre anni è complemento oggetto.

2) Io ho fatto il pendolare per tre anni è complemento di tempo continuato.

3) Un vino vecchio di tre anni è complemento di età retto dall’aggettivo vecchio.

Prossima lezione

Esercizi su 'Come fare l'analisi logica'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie