Quando il significato di una parola comprende anche quello di un’altra parola, si dice che la include. Il rapporto di inclusione è molto importante perché riflette la struttura gerarchica del lessico. Le parole di una lingua non sono tutte allo stesso livello, ma alcune hanno significati più generali, più vasti di altre. La parola animale e la parola gatto non possono essere messi sullo stesso piano, perché tutti i gatti sono degli animali, ma non tutti gli animali sono dei gatti.

Se ti regalano un gatto puoi dire per esprimere la tua gioia in questo modo:

→ Ho sempre desiderato un animale che mi facesse compagnia!

→ Ho sempre desiderato un gatto che mi facesse compagnia!

Con la seconda specifichi meglio il tuo pensiero, con la prima  ti tieni più sul generale.

Animale è il termine gerarchicamente superiore, che si chiama iperonimo ( che sta sopra).

Gatto gerarchicamente inferiore rispetto ad animale, è  un iponimo ( che sta sotto).

Gli iperònimi e gli ipònimi

Relazione di iponimia

Considera il seguente gruppo di termini:

verde, blu, marrone, verde, nero, viola.

Tutte queste parole formano il campo semantico COLORI. questo campo semantico è ampio e include tutti i termini relativi a colori specifici. In rapporti di questo genere tra un termine più generale e alcuni più specifici, si chiamano iperonimo la parola generale e iponimi le parole specifiche (dal greco hypér, sopra o hypó, sotto, e ónyma, nome.

Per comprendere meglio il rapporto d'inclusione occorre considerare il concetto di classificazione. Classificare significa raccogliere degli oggetti in gruppi omogenei in base a un criterio.

Per esempio  una gabbia allo zoo in cui ci siano: una farfalla, una scimmia, una foca, un leone, un cammello, un’antilope, un’anatra, una testuggine, un rospo, un coccodrillo, un pesce rosso, una gallina, un delfino, una mosca ecc. Tutti questi animali formano un insieme, anche se un po' vario.  All’interno di questo insieme ci sono però molti sottoinsiemi, per esempio:

a) sottoinsieme di mammiferi: scimmia, leone, foca ecc.

b) sottoinsieme di uccelli: gru, gallina, anatra ecc.

c) sottoinsieme di pesci: pesce rosso, delfino ecc.

d) sottoinsieme di rettili: coccodrillo, testuggine ecc

e) sottoinsieme di insetti: farfalla, mosca ecc.

  • Dallo stesso insieme si possono ricavare infiniti altri sottoinsiemi, quali:

f) sottoinsieme di vocaboli maschili: coccodrillo, leone, pinguino ecc.

g) sottoinsieme di vocaboli femminili: farfalla, scimmia, gallina ecc.

h) sottoinsieme di parole terminanti in -o: rospo, delfino, coccodrillo ecc.

i) sottoinsieme di parole terminanti in -a: gallina, mosca, anatra ecc.

  Nel primo sottoinsieme abbiamo classificato usando il criterio del raggruppamento per classi di animali, nel secondo sottoinsieme si sono usati dei criteri di tipo linguistico.

Questo è il rapporto di inclusione che lega ogni sottoinsieme al suo insieme.

Si chiamano iperonimi  le parole che stanno sopra ad altre parole, in quanto ne definiscono la classe di appartenenza.

Gli iponimi  sono le parole che stanno sotto, cioè sono sottomesse o subordinate agli iperonimi.

Prossima lezione

Esercizi su 'Gli iperònimi e gli ipònimi'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie