La coordinazione è il modo più semplice per formare un periodo e, quindi un testo. La coordinazione tra due o più proposizioni può essere formata  in tre diversi modi:

1) per mezzo di una congiunzione coordinativa,

2) per asindeto o giustapposizione, cioè il modo in cui si collegano due o più proposizioni poste sullo stesso piano tramite i segni di interpunzione,

3) per polisindeto, cioè ripetendo la medesima congiunzione coordinativa: es: E corre e grida e gesticola tutte le notti.

Questo tipo di coordinazione risulta piuttosto enfatica.

 

La coordinazione

          Risultati immagini per sullo stesso piano

 

Il periodo può essere formato da diverse frasi che si legano tra loro mediante due tipi principali di “ ganci” Il rapporto per coordinazione e il rapporto per subordinazione.

 Vediamo il rapporto di coordinazione tra le frasi di un periodo.

  • Coordinate si definiscono due frasi che sono agganciate su una base di parità, e come abbiamo visto, si possono trovare sia coordinate alla principale sia coordinate ad una subordinata.

Due modi per coordinare.La coordinazione si ottiene con:

1) la punteggiatura: si chiama allora coordinazione  per asindeto, cioè coordinazione "senza legami" linguistici costituiti dalle congiunzioni;

2) le congiunzione, che, servono per coordinare, prendono appunto il nome di congiunzioni coordinative.

La donna si avvicinò al bancone del  tiro ai pesci, chiese di poter tirare: le fu data la pallina,immediatamente centrò il bersaglio; soddisfatta ritirò il premio: un bellissimo pesciolino rosso:l'avrebbe messo in salotto.

Questo è un esempio di coordinazione per asindeto (cioè "legare insieme’).  Le diverse frasi del periodo sono legate tra loro dalla punteggiatura. Il significato e la successione delle frasi non cambiano se alla punteggiatura si sostituiscono delle congiunzioni coordinative:

La ragazza si avvicinò al bancone del tiro ai pescichiese di poter tirare: quindi le fu data la pallina e immediatamente centrò il bersaglio; perciò fu soddisfatta e ritirò il premio: un bellissimo pesciolino rosso: l'avrebbe messo in salotto.

Nel costruire un periodo la scelta tra coordinazione per asindeto o tramite congiunzione è soprattutto stilistica ed espressiva. Il periodo per asindeto risulta più rapido, più scattante; quello per congiunzioni è più calmo e più ragionato. È importante a imparare a distinguere le varie congiunzioni, allo scopo di fare correttamente l'analisi del periodo. Nella sezione dedicata alla  morfologia si parla largamente delle congiunzioni e cioè che sono una parte invariabile del discorso e hanno la funzione di collegare tra loro gli elementi di una frase.

Nell'analisi del periodo le congiunzioni sono studiate in una nuova “funzione”: sono parti invariabili del discorso che collegano tra loro due o più frasi.

Nella frase “ Il lupo  e la gallina  dormivano vicini “ la congiunzione e collega tra loro i due sostantivi lupo/ gallina . Invece nel periodo Il lupo dormiva e la gallina beccava, la congiunzione e lega tra loro due frasi imperniate sui predicati mangiava e dormiva.

Come si classificano le congiunzioni:si possono classificare sulla base di due criteri fondamentali:

a) in base alla forma

b) in base alla funzione che svolgono nel periodo

  • in base alla forma possono essere:

semplici: quando sono formate da una sola parola ( e, ma, anche, cioè)

composte: quando sono formate da due parole unite insieme nemmeno ( né + meno); neppure ( né + pure ), ecc.

locuzioni congiuntive: quando sono rappresentate da una o più parole scritte separatamente. In essa l'ultima parola che compone l'espressione è quasi sempre una congiunzione semplice ( in quanto che, nonostante che, dato che...).

  • In base alla funzione possono essere:

coordinative

subordinative.

Le congiunzioni coordinative introducono le frasi coordinate, mentre, come è facile intuire, le congiunzioni subordinative introducono, nel periodo, le frasi subordinate. Di queste ultime parleremo nel prossimi capitoli.

 

 

Prossima lezione

Esercizi su 'La coordinazione'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie