In questa lezione: la prefissazione. Consiste nel premettere alla parola primitiva un prefisso: nazionale →  internazionale.

Diversamente dalla suffissazione non determina mai mutamenti di categoria.

→ capace (aggettivo), → incapace (aggettivo)

 

 

La prefissazione

Si possono derivare elementi lessicali anche con i prefissi, particelle da anteporre alla parola primitiva. A differenza dei suffissi, l’aggiunta di un prefisso non fa cambiare di categoria grammaticale la parola primitiva: se è nome resta nome, se è verbo resta verbo.

Consideriamo i prefissi nominali, aggettivali, e verbali, perché spesso sono i medesimi.

1) I prefissi:

ante- →  anteguerra

anti-  →  anticamera

pre- →  previsione

indicano “prima”.

2) I prefissi:

post-  →  postinfluenzale

retro-  →  retromarcia

indicano “dopo” o “indietro”.

3) Il prefisso:

cis-  →  cisalpino

indica “al di qua”

4) I prefissi

circum-  →  circumnavigare

per-  →   perimetro

indicano introno

5) i prefissi:

oltr(e)-  →  oltralpe

ultra-  →  ultrasonico

meta-  →  metafisica

indicano “al di là”

6) I prefissi:

extra- →   extraurbano

fuori- →  fuoriorario

indicano al di fuori. Dal latino extra deriva il prefisso:

stra- →   straordinario

che significa appunto fuori dall’ordinario. Tale prefisso, aggiunto all’aggettivo , così come super-, arci- iper, ultra- lo può rendere di grado superlativo.

7) I prefissi:

intra- →  intramuscolare

endo- →  endoscopia

indicano “dentro”

8) I prefissi:

co- ( col- com-, con-, cor-) →  coinquilino

sin- →  sinfonia

entro- → entroterra

indicano “ dentro”

9) Il prefisso:

inter- →  interlinea

indica il mezzo, ma anche “collegamento fra due o più cose” o rapporto di reciprocità:

internazionale, interparlamentare, interdipendenza, interplanetario…

10) I prefissi:

trans- →  transatlantico

dia-  → diacronico

indicano “ attraverso”.

11) I prefissi:

sopra- →  soprabito

sovra- →  sovrannaturale

super- →  supersonico

archi- →  architrave

arci- →  arciprete

epi- →  epicentro

indicano “sopra”, “al di sopra”

12) I prefissi:

sub- → subacqueo

sotto- → sottoveste

infra- → infrastruttura

ipo- →iponimo

indicano “sotto” “al di sotto”, il prefisso infra- può anche indicare “ che ha luogo tra due cose”:

infrasettimanale

13) I prefissi:

iper- →  iperattivo

sur- →  surriscaldato

indicano “al più alto grado” o “troppo”

14) Il prefisso:

para- →parapsicologo

indica “affinità”

15) I prefissi:

vice- →vicepresidente

pro- →proconsole

indicano “ in luogo di”, con il prefisso pro- si formano anche dei nomi che esprimono gradi di parentela:

pronipote, prozio...

16) I prefissi:

mezzo- →  mezzogiorno

semi- →  semicerchio

emi- →  emisfero

indicano “a metà”

17) I prefissi:

ben(e)-  →   benestante

eu-  →  euforico

indicano “bene”, “buono”

18) I prefissi:

mal(e)-  →  maldisposto

caco-  →  cacofonico

dis-  →  disfunzione

indicano “male”, “cattivo”

19) I prefissi:

bis- biscotto

tris- trisavolo

indicano “due volte”, “tre volte”.

20) I prefissi:

ri-  →  rifare

re-  → revisionare

indicare "di nuovo"

21) I prefissi:

contro- →  controrivoluzione

contra- →  contrastare

anti- →  antinucleare

indicano opposizione.

22) Alcune parole acquistano significato opposto a quello di partenza con l’aggiunta dei seguenti prefissi:

a(n)-  →  atipico

de-  →  dequalificato

dis- →  disordinato

in-(il-,im-,ir-) → infedele

s- →  sleale

Prossima lezione

Esercizi su 'La prefissazione'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie