Di un verbo non basta sapere chi fa l'azione e in che momento essa avviene, occorre anche sapere in che maniera è presentata.  Questa maniera è indicata dai modi del verbo.  I modi del verbo di dividono in finiti e indefiniti. Quando la persona e il numero sono indicati dalla desinenza abbiamo un modo finito, definito cioè dalla persona e dal numero (indicativo,congiuntivo,condizionale,imperativo). Quando la persona non viene specificata abbiamo un modo indefinito (infinito, gerundio,participio)

Verbo: il modo

                                                                             

Una situazione, un'azione, o un fatto può essere presentato da chi parla o scrive  in modi diversi, secondo il proprio punto di vista, il suo stato d'animo nei confronti di chi ascolta. Perciò il modo verbale permette al parlante di presentare il fatto espresso dal verbo secondo diversi punti di vista, diversi atteggiamenti: certezza, possibilità, desiderio, comando ecc.

Non parlo più. → certo sicuro.

Ah, se tu parlassi  meno. → ipotizzato e perciò incerto.

Parlerei meno, se fossi meno nervoso. →possibile a determinate condizioni.

Parla  lentamente! →in forma di comando.

 I modi verbali sono sette, di cui quattro finiti, quindi con indicazione di persona e numero, e tre indefiniti, cioè senza questa indicazione.

Modi finiti:

  • indicativo:

(io) scrivo

  • congiuntivo:

(che io) scriva

  • condizionale:

(io) scriverei

  • imperativo:

scrivi! (tu)

Modi indefiniti:

  • infinito:

scrivere

  • participio:

scritto

  • gerundio:

scrivendo


  L'infinito, il participio e il gerundio si chiamano anche forme nominali del verbo o nomi verbali, perché possono essere usate in funzione di nomi e di aggettivi:

Bere troppo (troppo vino) fa male.

Il passato (= gli avvenimenti trascorsi) non ritorna più.


Quadro generale dei modi e dei tempi del verbo

Modo

tempi semplici

tempi composti

indicativo 

otto  tempi

presente

imperfetto

passato remoto

futuro semplice

passato prossimo

trapassato prossimo

trapassato remoto

futuro anteriore

congiuntivo 

quattro tempi

presente

imperfetto

passato 

trapassato

condizionale 

due tempi

presente

passato

imperativo

un  tempo

presente

-

infinito 

due  tempi

presente

passato

participio 

due tempi

presente

passato

gerundio

 due tempi

presente 

passato


 

Prossima lezione

Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie