In questa lezione: la forma riflessiva del  verbo. Vengono chiamati riflessivi quei verbi che hanno in comune i seguenti elementi: 1) essere transitivi, 2) essere preceduti o seguiti da pronomi atoni (non accentati), o particelle pronominali, mi,ti,si, ci, vi, 3) l’avere come ausiliare nei tempi composti il verbo essere. Si distinguono ulteriormente in riflessivi diretti, riflessivi apparenti e riflessivi reciproci.

 

 

Verbo: la forma riflessiva, riflessiva apparente e riflessiva reciproca.

Osserva:

Francesco si sveglia tutti i giorni alle 6:40, si lava e poi si veste.

Maria si è svegliata molto tardi: le 12.30.

Paola e Maria si sono accorte che non c’era più pane e sono andate a comprarlo.

I verbi riflessivi prendono un pronome fra il soggetto e il verbo?

Nei tempi composti dei verbi riflessivi, il participio passato varia?

Differenze tra verbi transitivi e verbi riflessivi:

1) I verbi riflessivi usano dei pronomi detti, appunto, pronomi riflessivi:

soggetto           pronome riflessivo                       predicato verbale

io                                       mi                                              alzo

tu                                        ti                                                siedi

lui / lei                               si                                               guarda

noi                                     ci                                               laviamo

voi                                      vi                                              preparate

loro                                    si                                              vestono

2) I verbi transitivi, ai tempi composti, si coniugano con l’ausiliare avere; i riflessivi, sempre con l’ausiliare essere.

3) Nei tempi composti dei verbi riflessivi, il participio passato si accorda con il soggetto, in genere (maschile o femminile) e numero (singolare o plurale):

Passato prossimo del verbo transitivo

Passato prossimo del verbo riflessivo

Io ho alzato il volume della televisione.

Io mi sono alzato / alzata alle 10:00

Tu hai dimenticato le chiavi a casa.

Tu ti sei dimenticato/ dimenticata di chiamare

Lui ha guardato la partita della Nazionale.

Lui si è guardato allo specchio

Lei ha guardato la TV ieri sera

Lei si è guardata allo specchio

Noi abbiamo lavato i piatti.

Noi ci siamo lavati/ lavate

Voi avete preparato la cena

Voi vi siete preparati/ preparate per uscire.

Loro hanno vestito i bambini per la cerimonia.

Loro si sono vestiti/ vestite in modo elegante.

Verbi riflessivi

Nei verbi transitivi, l’azione del soggetto riguarda un oggetto.

Marco mangia una mela.

Nei verbi riflessivi, l’azione riguarda direttamente il soggetto che la esegue.

Marco si veste.

verbo in forma transitiva

verbo in forma riflessiva

Alzare: Io alzo il volume della radio.

Alzarsi: Io mi alzo sempre alle 7:00.

Chiamare: Tu chiami lo studente.

Chiamarsi:Come ti chiami?

Guardare: Lei guarda la TV.

Guardarsi: Lei si guarda allo specchio.

Lavare: Noi laviamo la macchina.

Lavarsi: Noi ci laviamo le mani

Preparare: Voi preparate la cena.

Prepararsi: Voi vi preparate per uscire.

Vestire: Le mamme vestono i bambini

Vestirsi:Loro si vestono di nero

Verbi riflessivi con valore reciproco

Ci sono alcuni verbi che hanno un valore reciproco:

“Ci vediamo domani!”

Infatti, significa che io vedrò te e tu vedrai me.

Fanno parte di questa categoria di verbi: abbracciarsi; baciarsi; dividersi; incontrarsi; salutarsi; separarsi.

Verbi pronominali

I verbi pronominali si coniugano come i verbi riflessivi anche se l’azione non si riflette sul soggetto. Fra i verbi pronominali troviamo:

- accorgersi; arrabbiarsi; sedersi; vergognarsi.

Verbi falsamente riflessivi

L’uso della forma riflessiva di alcuni verbi come comprarsi, mangiarsi, fumarsi (soprattutto nella lingua parlata) mette in evidenza il soggetto che compie l’azione.

lingua parlata: Lui si è mangiato un panino al prosciutto.

modo corretto: Lui ha mangiato un panino al prosciutto.

Prossima lezione

Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie