Verbo: la forma riflessiva, riflessiva apparente e riflessiva reciproca.

Osserva:
Francesco si sveglia tutti i giorni alle 6:40, si lava e poi si veste.
Maria si è svegliata molto tardi: le 12.30.
Paola e Maria si sono accorte che non c’era più pane e sono andate a comprarlo.
I verbi riflessivi prendono un pronome fra il soggetto e il verbo?
Nei tempi composti dei verbi riflessivi, il participio passato varia?
Differenze tra verbi transitivi e verbi riflessivi:
1) I verbi riflessivi usano dei pronomi detti, appunto, pronomi riflessivi:
soggetto pronome riflessivo predicato verbale
io mi alzo
tu ti siedi
lui / lei si guarda
noi ci laviamo
voi vi preparate
loro si vestono
2) I verbi transitivi, ai tempi composti, si coniugano con l’ausiliare avere; i riflessivi, sempre con l’ausiliare essere.
3) Nei tempi composti dei verbi riflessivi, il participio passato si accorda con il soggetto, in genere (maschile o femminile) e numero (singolare o plurale):
Passato prossimo del verbo transitivo | Passato prossimo del verbo riflessivo |
Io ho alzato il volume della televisione. | Io mi sono alzato / alzata alle 10:00 |
Tu hai dimenticato le chiavi a casa. | Tu ti sei dimenticato/ dimenticata di chiamare |
Lui ha guardato la partita della Nazionale. | Lui si è guardato allo specchio |
Lei ha guardato la TV ieri sera | Lei si è guardata allo specchio |
Noi abbiamo lavato i piatti. | Noi ci siamo lavati/ lavate |
Voi avete preparato la cena | Voi vi siete preparati/ preparate per uscire. |
Loro hanno vestito i bambini per la cerimonia. | Loro si sono vestiti/ vestite in modo elegante. |
Verbi riflessivi
Nei verbi transitivi, l’azione del soggetto riguarda un oggetto.
Marco mangia una mela.
Nei verbi riflessivi, l’azione riguarda direttamente il soggetto che la esegue.
Marco si veste.
verbo in forma transitiva | verbo in forma riflessiva |
Alzare: Io alzo il volume della radio. | Alzarsi: Io mi alzo sempre alle 7:00. |
Chiamare: Tu chiami lo studente. | Chiamarsi:Come ti chiami? |
Guardare: Lei guarda la TV. | Guardarsi: Lei si guarda allo specchio. |
Lavare: Noi laviamo la macchina. | Lavarsi: Noi ci laviamo le mani |
Preparare: Voi preparate la cena. | Prepararsi: Voi vi preparate per uscire. |
Vestire: Le mamme vestono i bambini | Vestirsi:Loro si vestono di nero |
Verbi riflessivi con valore reciproco
Ci sono alcuni verbi che hanno un valore reciproco:
“Ci vediamo domani!”
Infatti, significa che io vedrò te e tu vedrai me.
Fanno parte di questa categoria di verbi: abbracciarsi; baciarsi; dividersi; incontrarsi; salutarsi; separarsi.
Verbi pronominali
I verbi pronominali si coniugano come i verbi riflessivi anche se l’azione non si riflette sul soggetto. Fra i verbi pronominali troviamo:
- accorgersi; arrabbiarsi; sedersi; vergognarsi.
Verbi falsamente riflessivi
L’uso della forma riflessiva di alcuni verbi come comprarsi, mangiarsi, fumarsi (soprattutto nella lingua parlata) mette in evidenza il soggetto che compie l’azione.
lingua parlata: Lui si è mangiato un panino al prosciutto.
modo corretto: Lui ha mangiato un panino al prosciutto.