In questa lezione: l’articolo introduce il nome nella frase.

Senza gli articoli le frasi non avrebbero un significato ben chiaro, ma anche gli articoli staccate dai nomi perdono ogni significato. Perciò Si può dire che:’ articolo è la parola che, nella catena linguistica, precede e introduce il nome: staccato dal nome l’articolo perde il suo significato.

 

L'articolo

La prima funzione dell'articolo  è quella di rendere la parola più corposa, meglio definita, meglio specificata. L'articolo può specificare il nome a cui è unito in due modi diversi: in modo più particolare e preciso, oppure in modo generico.

Quando diciamo “la casa”, indichiamo una casa in particolare, quella casa e non altra: cioè la consideriamo distinta da tutte le altre case, la precisiamo, la determiniamo, e in questo caso l'articolo si chiama articolo determinativo.

Quando invece diciamo “una casa”, la indichiamo in modo generico, una casa qualsiasi; la consideriamo non, non più come distinta da tutte le altre case, ma confusa con esse; in questo caso l'articolo si chiama articolo indeterminativo.

Il genere del nome è spesso arbitrario e convenzionale, e spesso manca nel nome un segno distintivo del genere e del numero. Per esempio lepre, farmacista, cenere sono nomi maschili o femminili? Mano, Saffo, dinamo, che sono femminili, dalla forma potrebbero invece sembrare maschili. Poeta, Enea, Guatemala, che sono maschili, potrebbero dalla forma sembrare femminili. Barbarie, boia, frutta, serie, caffè sono di numero singolare o plurale? In questi casi, è chiara l' utilità che riesce ad avere l'articolo per indicare a tutti, il genere e il numero del nome.

L'articolo è la parte variabile del discorso, espressa da una particella che precede il nome per indicarne il genere e il numero e per specificare se la cosa rappresentata dal nome stesso debba essere distinta o no dall'altra cosa della stessa specie.

L'articolo è così strettamente connesso col nome, che la sua presenza o anche la sola possibilità di questa presenza davanti a una parola indica che questa parola è un nome, anche se non ne ha l'aspetto, anche se originariamente apparteneva ad tutt'altra categoria.

Per esempio bere, dormire sono verbi; ricco povero, bello, brutto sono aggettivi, si, no, perché, quando sono avverbi e congiunzioni, ma se troviamo davanti a queste parole l'articolo vuol dire in tal caso che esse sono considerate come nomi: il bere, il dormire, il ricco, il povero, il bello, il brutto, il si, il no, il perché, il quando.

Prossima lezione

Esercizi su 'L'articolo'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie