ordinali:primo, secondo, terzo, quarto ecc.

-indicano l’ordine di successione di una serie numerica,
-sono variabili e concordano col genere e numero del nome,
-i primi dieci sono primo secondo terzo quarto quinto sesto settimo ottavo nono decimo, dopo si aggiungeil suffisso–esimo:
undicesimo, dodicesimo..... trentesimo
-si possono scrivere anche in cifre romane:
I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI....XIX, XX,XXI...XXIX,
XXX (trentesimo), XL (quarantesimo), XLI (quarantunesimo), L (cinquantesimo) LI
(cinquantunesimo), LX (sessantesimo), settantesimo LXX, LXX = ottantesimo, XC = novantesimo, C =
centesimo, CI = centunesimo, CC = duecentesimo, CCC = trecentesimo, CD = quattrocentesimo, D =
cinquecentesimo, DC = seicentesimo, CM = novecentesimo, M = Millesim

Aggettivi numerali ordinali

Gli aggettivi numerali ordinali sono aggettivi che indicano il posto di una cosa o di una persona in una serie ordinata.

Sono variabili in genere e numero

il decimo posto; la decima puntata; il secondo tavolo; i secondi classificati; la prima volta; i primi freddi.


I primi dieci ordinali presentano una forma propria derivata dal latino:

primo, secondo, terzo, quarto, quinto, sesto, settimo, ottavo, nono, decimo.

Da undicesimo in poi, invece, si formano con il suffisso -esimo aggiunto all’aggettivo numerale cardinale senza la vocale finale:

sedici – sedicesimo,

ventiquattro – ventiquattresimo,

trentotto – trentottesimo.


Nei composti con tre la -e finale si conserva :

ventitré – ventitreesimo,

trentatré – trentatreesimo.


Nei composti con sei la -i finale si conserva :

ventisei – ventiseiesimo.

  • I numerali ordinali possono anche essere sostantivati:

frequentare la quinta (= classe scolastica),

viaggiare in prima (= classe ferroviaria),

suonare la sesta (= sinfonia),

elevare alla terza (= potenza),

inserire la quarta (= marcia),

due primi (= piatti)

  • di solito gli ordinali si antepongono al sostantivo:

Viviamo al terzo piano,

È la quinta volta che succede;

sono posposti solo in alcuni casi:

1) con i nomi di re, papi, principi:

Carlo quinto, Benedetto sedicesimo, Alberto primo;

2) per indicare la posizione in una successione (soprattutto nel caso di capitoli, canti, atti teatrali)

capitolo terzo, canto ventesimo, atto primo.

  • In alcuni casi si usano in alternativa ai cardinali:

a) con i secoli :

il secolo tredicesimo / il Duecento ,

il nome secolo può essere sia posposto, sia anteposto :

il secolo quindicesimo / il quindicesimo secolo ;

b) con il giorno iniziale del mese :

il primo marzo / l’uno marzo;

c) per indicare capitoli, parti di un’opera, o una successione

capitolo secondo / capitolo due,

terzo binario / binario tre.

Numerali moltiplicativi, frazionari, collettivi, distributivi

Gli aggettivi moltiplicativi indicano di quante volte una quantità è superiore rispetto a un’altra:
 
1) aggettivi sostantivati: doppi o, triplo, quadruplo, quintuplo,sestuplo, settuplo, ottuplo, nonuplo,decuplo, centuplo
 
La casa che ho adesso è il doppio di quella che avevo prima (è due volte più grande)
 
2) aggettivi; duplice,triplice,quadruplice,quintuplice,sestuplice,settemplice,ottuplice,centuplice.
A differenza di doppio,triplo, ecc., questi aggettivi indicano che una cosa è costituita da due o più parti, che ha due o più scopi, che serve a due più usi:
 
La domanda per il permesso di soggiorno deve essere presentata in duplice copia (in due copie)
 
Ho il doppio degli anni di Paola.
Gli aggettivi frazionari vengono usati per indicare una parte di una totalità:
1 / 2 > mezzo
1 / 3 > un terzo
1 / 4 > un quarto
1 / 10 > un decimo
1 / 1000 > un millesimo
 
I numeri collettivi corrispondono per lo più a dei numeri cardinali ma, mentre il numero cardinale esprime sempre una quantità numerica precisa, il numerale collettivo può indicare anche una quantità approssimativa:
a due a due; due per uno; ogni cinque, tre per ciascuno.
 
 

Prossima lezione

Esercizi su 'Aggettivi numerali ordinali'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie